interpretariati

Tradurre la lingua, interpretare la cultura

In presenza o da remoto, rendiamo efficace la comunicazione tra culture differenti.

Le diverse tecniche di interpretazione

A ogni evento, il suo interprete

Per costruire relazioni commerciali con clienti e partner stranieri è importante avere un approccio culturale alla comunicazione: le differenze linguistiche e culturali e le dinamiche tipiche della comunicazione non verbale possono, infatti, influenzare positivamente o negativamente l’esito di un incontro, sia in presenza che da remoto. Per questo il ruolo dell’interprete, proprio come quello del traduttore, è fondamentale in tutti quei contesti in cui è necessario comunicare con i propri stakeholder oltre confine.

Come consulenti linguistici, insieme al nostro team di interpreti, supportiamo i clienti nella scelta della tecnica di interpretazione adeguata in base al tipo di evento e al tipo di contesto valutando:

interpretazione simultanea

L’interprete traduce in tempo reale (con un minimo scarto temporale detto décalage) dalla lingua dell’oratore verso la lingua di chi ascolta. A seconda del tipo di evento (convegno, seminario, corsi di formazione, workshop) sono previste diverse modalità di interpretariato in simultanea:

interpretazione di trattativa

Detta anche dialogica, prevede che l’interprete traduca per piccoli gruppi di persone in contesti in cui l’interazione tra le parti non è regolata da una scaletta predefinita di interventi (ad esempio trattative commerciali, meeting aziendali, incontri strategici).

interpretazione consecutiva

Adatta per incontri di breve durata (ad esempio conferenze stampa o presentazioni), l’interpretazione consecutiva prevede che l’interprete prenda appunti – con una tecnica specifica che permette di acquisire tutte le informazioni necessarie per riportare fedelmente il messaggio – e traduca a intervalli regolari di tempo che possono variare dai 5 ai 10 minuti.

Interpretazione del linguaggio dei segni

Tecnica utilizzata in contesti in cui che prevedono la presenza di persone sorde (ad esempio conferenze, trattative, corsi di formazione, eventi culturali), l’interpretazione della lingua dei segni può essere fatta in qualsiasi lingua.

Ogni interprete conosce il linguaggio dei segni specifico di una determinata comunità dato che attualmente non esiste una lingua dei segni valida e condivisa a livello internazionale.

respeaking

È una tecnica che sfrutta il riconoscimento vocale e permette di trascrivere in tempo reale la traduzione del testo orale fatta dall’interprete nella lingua di destinazione.

Grazie al respeaking è possibile creare in tempi molto brevi testi scritti di vario genere come:

in molteplici contesti, ad esempio convegni, conferenze, seminari e corsi di formazione.

interpretariato telefonico

L’interpretariato telefonico è l’interpretariato in consecutiva svolto a distanza tramite telefono o altri sistemi di telecomunicazione, come ad esempio Skype, Hangout, Whatsapp, ecc.

Quali sono i vantaggi dell'interpretariato telefonico?

Grazie al ponte telefonico oppure a una chiamata/videochiamata tramite il proprio PC, smartphone o tablet in pochi secondi è possibile connettersi con i propri interlocutori anche quando sono dall’altra parte del mondo.

Scegliere in servizio di interpretariato telefonico permette di avere diversi vantaggi dal punto di vista logistico ed economico:

checklist
Risparmio sui costi

si abbattono le spese di trasferta degli interpreti;

checklist
Facilità e velocità d’uso

le procedure per attivare un interpretariato telefonico sono semplici, rapide e alla portata di tutti;

checklist
Gestione degli spazi

i vari stakeholder possono partecipare alla call dal proprio ufficio, da casa o da qualunque luogo in cui abbiano a disposizione un telefono, un PC o uno smartphone.

interpretariato da remoto

Le modalità con cui creiamo e gestiamo le nostre relazioni stanno evolvendo rapidamente.

Eventi e riunioni si svolgono sempre più spesso anche online grazie a piattaforme versatili e personalizzabili che ci permettono di preservare l’autenticità delle interazioni vis à vis, di superare le barriere linguistiche e di lavorare in un’ottica di sostenibilità grazie all’implementazione dell’interpretariato da remoto.

L’interpretariato da remoto è la soluzione ideale per:

Quali sono i vantaggi dell'interpretariato da remoto?

Scegliere il servizio di interpretariato da remoto permette di avere diversi vantaggi dal punto di vista logistico ed economico, sempre nel rispetto della riservatezza dei dati:

checklist
Risparmio su spese di gestione, attrezzature tecniche e trasferta

È possibile collegarsi da qualsiasi ambiente dotato di connessione e di un semplice impianto audio-video

checklist
Piattaforma intuitiva e facile da usare

È possibile collegarsi da qualsiasi parte del mondo in modo semplice e immediato tramite PC o smartphone

checklist
Piattaforma stabile che integra tutti gli strumenti di lavoro necessari

Un solo software per condividere presentazioni, video e file con i propri interlocutori.

Vuoi al tuo fianco un consulente linguistico strategico per far crescere il tuo business all’estero?