
Il nome di un brand (o di un prodotto) ha grandi responsabilità: si fa portavoce della sua identità, lo rende riconoscibile ed evoca i suoi valori ogni volta che viene pronunciato.
È per questo motivo che il brand naming deve essere frutto di una scelta strategica, ancor di più quando l’obiettivo è espandersi nei mercati internazionali.
Scegliere il nome sbagliato può, infatti:
In questo articolo vedremo quali sono le strategie che il consulente linguistico può mettere in atto per localizzare correttamente il nome di un brand/prodotto.
Chiunque si cimenti nel brand naming avrà sempre la tentazione di ricercare l’effetto wow affinché il nome diventi tra gli elementi distintivi che portano le persone a scegliere quella determinata marca e i suoi prodotti.
L’effetto wow, però, rischia di trasformarsi in un pericoloso boomerang per la reputazione del brand stesso se nel creare il nome non si presta attenzione alle differenze linguistiche e culturali che caratterizzano i diversi mercati.
Il mondo automotive è un settore diventato piuttosto famoso per gli errori nel naming, ma anche la tecnologia e la cosmesi non sono state esenti da strafalcioni linguistici e culturali; ad esempio:
Se chiediamo a un/a esperto/a di naming come deve essere il nome di un brand o di un prodotto, la sua risposta risuonerà più o meno così: «Breve, facile da ricordare e da pronunciare, piacevole. Deve poter essere registrato e tutelato con semplicità».
Se poniamo la stessa domanda a un/a traduttore/traduttrice aggiungerà «Bisogna essere consapevoli del suo significato e anche della sua pronuncia nelle altre lingue per evitare spiacevoli fraintendimenti; è importante valutare con attenzione cosa quel nome evocherà quando farà il suo ingresso nei vari mercati di destinazione».
Fare brand naming richiede tanta creatività, ma anche e soprattutto una conoscenza profonda della lingua e della cultura di destinazione.
Le tecniche di traduzione che solitamente si applicano nel campo del naming sono:
Qual è la tecnica di traduzione più adeguata?
Non c’è una risposta univoca; la scelta dipende da diversi fattori, in particolare dalla cultura del mercato target: il significato di numeri, colori e simboli sono tutti elementi che bisogna analizzare accuratamente e tenere in considerazione per evitare di commettere errori grossolani e causare incidenti di comunicazione a cui a volte è difficile porre rimedio.
Valutare la corretta tecnica di traduzione e fare le opportune verifiche linguistiche e culturali è la sola strada percorribile per localizzare correttamente marca e prodotto.
Se, nel percorrere questa strada, vuoi avere al tuo fianco un partner linguistico che ti supporti nel brand naming grazie a un team di traduttori specializzati, scrivici (mail@traduzionistudiotre.it) o chiamaci (+ 39 0522 323434).
Asseverazione, traduzione asseverata, traduzione giurata, legalizzazione, apostille…Quante volte avete sentito queste parole e avete pensato «Che confusione!»? Orientarsi non è sempre facile ma con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza.
Un piano strategico per esportare il proprio brand in un mercato straniero non può prescindere da una corretta strategia linguistica.
I nostri uffici saranno chiusi soltanto dal 15 al 19 agosto. Giulia e Valentina, le nostre project manager, saranno reperibili per urgenze.
Tradurre per LinkedIn richiede sia competenze linguistiche, sia la conoscenza approfondita del linguaggio e delle dinamiche di comunicazione che appartengono a questo social business network.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.