
Ci sono parole che, quando si incontrano, diventano inseparabili. Si crea una solidarietà lessicale che permette loro di stare vicine e rimanere fedeli per sempre.
Amici di STUDIOTRE oggi vogliamo parlarvi di un legame che nasce tra le parole particolarmente sfidante per i traduttori: le collocazioni lessicali e le espressioni idiomatiche
Se leggendo un testo o ascoltando una conversazione vi trovaste davanti all’espressione “Tirare un appello” storcereste il naso; la vostra mente vi comunicherebbe in modo automatico che quelle parole non possono stare insieme perché “suonano male”.
Vi direbbe, invece, che “Lanciare un appello” suona bene. Nonostante tirare e lanciare siano sinonimi, soltanto il verbo lanciare sarà percepito da un madrelingua italiano come l’unico verbo corretto da associare a “un appello”.
“Lanciare un appello”, “Perdere tempo” sono due esempi di collocazioni lessicali, espressioni formate da due o più parole tra le quali si verifica un’associazione ricorrente, abituale e privilegiata.
Prendiamo la frase “Lanciare un appello” oppure “Perdere tempo”: se le cambiamo in “Lanciare un appello accorato” o in “Perdere tanto tempo”, il significato si conserva, colorandosi di alcune sfumature. Le collocazioni lessicali, infatti, sono flessibili e permettono alcune variazioni di forma.
Se prendiamo, invece, la frase “Abbassare la cresta” e proviamo a sostituire “la cresta” con “una cresta/le creste/le creste rosse”, questa espressione perde completamente il suo significato originario di “Non essere arrogante/tracotante” e può essere interpretata solo nel suo significato letterale.
“Abbassare la cresta” è, infatti, un’espressione idiomatica (un modo di dire) fissa nella sua struttura e, secondo la definizione del linguista A.P. Cowie, pietrificata e congelata. Una frase – tipica di una specifica lingua – il cui significato non deriva dalla combinazione lessicale delle singole parti del discorso, ma dall’interpretazione che i parlanti sono abituati a trarne.
Tradurre le collocazioni e i modi di dire è una sfida per i traduttori ma anche un’occasione per dare spazio alla loro creatività. Sono tra gli elementi più complessi da tradurre perché affondano le loro radici nel substrato storico e culturale della lingua e hanno un elevato valore metaforico.
Sia nelle collocazioni, sia nelle espressioni idiomatiche, il legame tra le parole è arbitrario e non può essere spiegato solo attraverso le regole grammaticali: ogni lingua, infatti, ha un uso proprio del lessico e un accostamento di due parole tipico e ricorrente in una lingua può risultare innaturale in un’altra.
Ci sono collocazioni lessicali ed espressioni idiomatiche che vi hanno dato del filo da torcere o vi hanno semplicemente incuriosito? Condividete con noi la vostra esperienza sulla nostra pagina Facebook o Linkedin!
** Fonti dell’articolo:
“Anche le parole si innamorano” | tea-time.it
“Combinazioni lessicali ed espressioni idiomatiche” | Giulio Biagini
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Utilizziamo solo Energia Rinnovabile al 100%
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.