Traduzioni siti web, app e software

L’importanza delle parole per la SEO e la user experience

Testi funzionali a tutte le latitudini

Parole, interfacce e motori di ricerca

Quando le traduzioni influenzano le azioni degli utenti

La lettura sul web, sulle app e sui software è funzionale: i testi servono per far compiere agli utenti delle azioni e per questo motivo la parole scelte devono essere semplici, corrette e non ambigue in ogni lingua.

La traduzione è un lavoro di ricerca, proprio come quello del SEO specialist e dello UX designer, e per questo non deve essere sottovalutato.

PERCHÉ LE TRADUZIONI SONO FONDAMENTALI PER LA USER EXPERIENCE?

Avere un sito web, una app o un software tradotto nella propria lingua madre consente all’utente una navigazione efficace, veloce e sicura.

Se l’utente ha un’esperienza positiva con i vostri strumenti digitali, oltre a diventare un cliente fidelizzato, è molto probabile che diffonda una testimonianza positiva aumentando l’autorevolezza del vostro brand e la possibilità di acquisire contatti di nuovi potenziali clienti.

Tradurre un sito web in ottica SEO o localizzare un software è un’azione strategica, oltre che necessaria, se si vogliono conquistare i mercati internazionali: ecco perché è importante che le traduzioni siano frutto di un lavoro di squadra che vede coinvolti il consulente linguistico, le software house e le agenzie di comunicazione.

I NOSTRI SERVIZI DI TRADUZIONE PER SITI WEB, APP E SOFTWARE

All’interno di un sito web o di un e-commerce convivono due categorie di testi:

Tradurre in ottica SEO entrambe le categorie di testi è importante per un corretto posizionamento su tutti i motori di ricerca e per intercettare gli intenti di ricerca dei potenziali clienti.

In collaborazione con i SEO specialist, ci occupiamo della traduzione di:

Supportiamo il cliente durante tutto il ciclo di vita dei testi del sito multilingue, dalla creazione all’aggiornamento, grazie all’implementazione di plug-in che ci permettono di processare e tradurre direttamente i file sorgenti (ad esempio xliff, xml, html, xls, ini, json) evitando così il data entry manuale e garantendo un risparmio in termini di tempi e costi.

Per esportare le proprie app e i propri software sui mercati internazionali è necessario localizzare il programma e adattare le interfacce alla lingua e ai parametri tecnici e culturali del mercato di riferimento.

Quando si localizza una app o un software è importante porre particolare attenzione a diversi aspetti:

Adattamento delle lingue all’interfaccia e al tipo di dispositivo

Le app e i software possono essere utilizzati su diversi dispositivi (pc, smartphone e tablet) che hanno interfacce, impostazioni e modalità di fruizione differenti. Inoltre, le lingue non sono tutte uguali: ci sono lingue che per esprimere un concetto hanno bisogno di un numero maggiore di parole (espansione) e altre che necessitano di un numero minore di parole (contrazione).

Questi due elementi influenzano il lavoro del traduttore che dovrà cercare in tutte le lingue in cui viene localizzato il software le parole corrette e adeguate dal punto di vista del significato e che si adattano al meglio allo spazio disponibile sull’interfaccia.

Rispetto delle convenzioni tipiche di ogni lingua

La localizzazione richiede massima attenzione alle convenzioni linguistiche riguardano ad esempio le date, l’ora, le valute, le unità di misura, il formato dei numeri di telefono e degli indirizzi.

Aggiornamenti periodici

La tecnologia evolve rapidamente e, nel caso di app e software, i rilasci di nuovi aggiornamenti sono all’ordine del giorno. Per garantire che le traduzioni stiano al passo con la periodicità degli aggiornamenti è fondamentale utilizzare la Translation Memory che permette di recuperare i testi già tradotti in precedenza e di mantenere uniformità terminologica nel tempo.

SITI, APP E SOFTWARE: COSA TRADUCIAMO?

Vuoi al tuo fianco un consulente linguistico strategico per far crescere il tuo business all’estero?