Traduzioni legali e giurate

Dare valore legale ai documenti destinati al mercato estero

Traduzioni che non temono la burocrazia

Asseverazione e legalizzazione

Traduzioni legali fedeli e conformi ai documenti originali

Attestare la veridicità di un testo tradotto è la condizione necessaria per poter utilizzare un documento con valore legale anche in un Paese straniero. Attraverso l’asseverazione, nota anche come traduzione giurata, e la legalizzazione/apostille (quando richiesta) il traduttore si assume ufficialmente la responsabilità della traduzione dando al documento tradotto lo stesso valore legale di quello originale.

TRADUZIONI GIURATE: QUANDO SERVONO?

Durante il suo ciclo di vita, un’azienda molto spesso si trova a fare i conti con la burocrazia: documenti legali e giuridici circolano spesso sulle scrivanie dei dirigenti e dei responsabili o consulenti dell’ufficio legale. In alcuni casi, soprattutto quando l’azienda sviluppa il proprio business anche sui mercati esteri, oltre alla traduzione è necessaria l’asseverazione e/o la legalizzazione/apostille a seconda dei Paesi ai quali sono destinati i documenti.

I NOSTRI SERVIZI DI TRADUZIONI LEGALI E GIURATE

I nostri traduttori sono iscritti all’Albo dei Periti Tecnici dei Tribunali italiani per soddisfare le richieste di asseverazione; oltre alle traduzioni giurate, ci occupiamo anche della successiva legalizzazione/apostille dei documenti per qualsiasi destinazione d’uso (ambasciate, consolati e studi legali internazionali).

L’asseverazione è una traduzione che viene autenticata dal tribunale, da un notaio o da un ufficio consolare attraverso il giuramento del traduttore madrelingua che ha svolto la traduzione. Il traduttore, firmando e timbrando il documento tradotto e compilando il verbale di giuramento, dichiara:

Il verbale di giuramento allegato alla traduzione viene firmato dal funzionario del tribunale (dal notaio o dal funzionario consolare) registrando l’atto che, da quel momento, acquisisce un valore legale.

La legalizzazione ha la funzione di rendere il documento tradotto ufficiale per il Paese estero a cui è destinato; è la pratica che attesta la qualità legale e l’autenticità della firma del pubblico ufficiale davanti al quale il traduttore ha fatto il giuramento.

Una volta ottenuta l’asseverazione, i documenti tradotto possono essere legalizzati dal Procuratore della Repubblica.

Per i Paesi che aderiscono alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 la pratica di legalizzazione si effettua attraverso il timbro di Apostille.

TRADUZIONI LEGALI E GIURATE: QUALI DOCUMENTI TRADUCIAMO

blank
blank

Vuoi al tuo fianco un consulente linguistico strategico per far crescere il tuo business all’estero?

blank
blank