L’inclusività è un valore fondamentale e la scrittura Braille rappresenta un esempio concreto di come possiamo rendere il mondo e i suoi contenuti accessibili a tutti, aiutando milioni di persone non vedenti o ipovedenti ad essere un po’ più indipendenti.
Il sistema Braille è un metodo di scrittura e lettura tattile utilizzato principalmente da persone non vedenti o ipovedenti. Fu inventato nel XIX secolo e si basa su una serie di punti in rilievo organizzati in celle, ciascuna delle quali rappresenta una lettera, un numero, un simbolo di punteggiatura o un altro carattere.
Come si scrive in Braille
Ogni cella è composta da sei punti disposti in due colonne verticali di tre punti in rilievo ciascuna. I punti sono numerati da 1 a 6, dove la colonna sinistra contiene i punti 1, 2, e 3 (dall’alto verso il basso), e la colonna destra contiene i punti 4, 5, e 6. Attivando una o più di queste posizioni, si possono creare 64 combinazioni diverse, ciascuna delle quali rappresenta un diverso simbolo.
Come si legge il Braille
Le persone non vedenti o ipovedenti scorrono le dita sui punti in rilievo, decodificando le informazioni attraverso il tatto. Questa forma di lettura richiede un’elevata sensibilità tattile e molta pratica, poiché le dita devono riconoscere e interpretare con precisione e rapidità le diverse combinazioni di punti.
Come funziona la codifica dell’alfabeto
Le lettere dell’alfabeto sono codificate usando le 64 combinazioni disponibili. Ad esempio:
- A: Punto 1
- B: Punti 1 e 2
- C: Punti 1 e 4
- e così via per le altre lettere.
I numeri sono rappresentati utilizzando le prime dieci lettere dell’alfabeto (A-J), precedute da un simbolo speciale di “numero”, mentre i simboli di punteggiatura e altri caratteri speciali sono rappresentati con combinazioni di punti specifici.
Il Grado 2
Esistono varianti e sistemi di abbreviazione, come il “grado 2”, dove gruppi di lettere comuni o parole intere vengono rappresentati da una singola cella o combinazione di celle, aumentando così la velocità di lettura e scrittura.
A cosa si deve prestare attenzione quando si converte o traduce un testo in braille?
Convertire un testo richiede attenzione a vari aspetti, sia tecnici che pratici. Di seguito sono elencati i fattori principali da considerare:- Il supporto. Il Braille viene spesso stampato su carta spessa in grado di mantenere i punti in rilievo senza appiattirsi. Esistono specifici tipi di carta, generalmente più pesanti rispetto alla carta normale. Per la segnaletica o le etichette, i punti in rilievo vengono spesso applicati su materiali come plastica, metallo o carta adesiva utilizzando tecniche di embossing (rilievo).
- Sintesi e Adattamento del Testo. Poiché questo sistema occupa più spazio rispetto al testo normale, è spesso necessario riassumere il contenuto per rendere il testo più pratico da leggere. Ad esempio, invece di trascrivere interi paragrafi, si possono fornire solo le informazioni essenziali. In molti casi, si utilizzano forme abbreviate (“grado 2”), che utilizzano un cella o combinazioni di celle per rappresentare gruppi di lettere o parole comuni, riducendo così il numero di caratteri necessari.
- Formattazione. In ultimo, quando si converte un testo complesso, come un documento o un libro, bisogna prestare attenzione alla formattazione, come la suddivisione in capitoli, titoli, paragrafi e l’inclusione di numeri di pagina per facilitare la navigazione.
- Conoscenza delle Regole. È essenziale conoscere non solo le regole generiche del Braille ma anche quelle specifiche per la lingua che si sta utilizzando o dalla quale/nella quale si sta traducendo. Ad esempio, quello in italiano ha specifiche regole per la rappresentazione delle lettere accentate, della punteggiatura e degli altri segni speciali. Inoltre, qualora il testo contenga simboli speciali (ad esempio, matematici, musicali, o scientifici), potrebbero essere necessari simboli specifici, che richiedono una conoscenza specializzata.
In sintesi, convertire e tradurre un testo in Braille richiede una combinazione di conoscenze tecniche, strumenti appropriati e attenzione alla praticità e leggibilità per l’utente finale. Per rendere i tuoi contenuti accessibili alle persone non vedenti e ipovedenti contattaci attraverso questo form.