Traduzioni siti web: look and feel, aspetti linguistici e SEO

Come tradurre i siti web in ottica SEO per i mercati internazionali
Come tradurre un sito evitando gli errori tipici del copia e incolla? Come ottimizzarlo per i motori di ricerca in ogni lingua e per ogni mercato? Grazie al lavoro di squadra tra il consulente linguistico e il SEO specialist!

Quando si crea un sito web multilingue nulla viene lasciato al caso: la posizione del testo, il colore, la formattazione e la dimensione del font, l’uso di tabelle ed elenchi puntati sono tutti elementi frutto di una scelta strategica.

Il look&feel è fondamentale per la user experience, ma non è l’unico elemento che guida l’utente nella navigazione.

I testi e le loro traduzioni hanno un ruolo centrale nel viaggio che le persone fanno all’interno del nostro sito; quando i contenuti sono organizzati, scritti e tradotti senza analizzare la user experience specifica di ogni lingua e cultura si corre il rischio di:

  • perdere potenziali clienti,
  • alimentare il business dei competitor,
  • posizionarsi in modo errato sui motori di ricerca.


In questo articolo vediamo perché è importante affidarsi al consulente linguistico per la traduzione del proprio sito web.

Look&feel: tradurre sui file sorgenti

Quando si progetta un sito multilingue capita spesso di trovarsi di fronte a testi che nelle traduzioni si contraggono/espandono e a lingue – ad esempio, quelle orientali – che hanno alfabeti e convenzioni grafiche differenti dalle nostre.

È prassi ancora molto comune gestire le traduzioni copiando e incollando i contenuti della lingua sorgente dal CMS su Word, farli tradurre e copiarli nuovamente nel backend del sito. Una procedura che, oltre a richiedere un numero notevole di ore uomo, rischia di causare diversi errori.

Per evitare il copia-incolla e gestire in modo efficace l’implementazione di nuove lingue sul sito lo strumento che non può mancare nel kit del consulente linguistico è il CAT tool.

Grazie ai CAT tool, infatti, è possibile:

  • processare e tradurre direttamente su diverse tipologie di file sorgente,
  • isolare il linguaggio di programmazione in modo che non venga modificato, tradotto e conteggiato nei costi di traduzione,
  • preservare l’impaginazione e il layout, adattando il sito alle convenzioni specifiche di ogni lingua dove necessario.

Lingua e aspetti culturali: la traduzione non è solo competenza linguistica

Quando si parla di traduzioni si commette spesso l’errore di credere che la conoscenza linguistica (l’essere madrelingua) sia l’unico requisito per ottenere traduzioni di qualità.

Tradurre è un mestiere e, come tale, richiede una commistione di competenze:

  • conoscenza della lingua e delle diverse tecniche di traduzione,
  • conoscenza del linguaggio tecnico specifico di ogni settore,
  • conoscenza della tecnologia che ruota intorno al mondo della traduzione.


È importante, inoltre, ricordare che ogni lingua è figlia di una specifica cultura e la cultura influenza tutte le scelte linguistiche che facciamo quando traduciamo un contenuto.

SEO: la scelta delle keyword per ogni mercato

Le parole sono importanti e una singola parola può fare la differenza nella strategia di digital marketing internazionale: scegliere le keyword sbagliate può influenzare negativamente il posizionamento sui motori di ricerca, favorendo, oltretutto, il business dei competitor.

In collaborazione con i SEO specialist, il consulente linguistico può supportare le aziende nell’implementazione della corretta strategia di posizionamento

  • inserendo le keyword scelte per ogni mercato nella memoria di traduzione; avere le parole chiave nella TM e aggiornarle in base alle future analisi SEO è strategico poiché garantisce al cliente uniformità terminologica per tutti i contenuti tradotti;
  • traducendo i meta tag e i dati di struttura in una prima fase di ottimizzazione in cui ci si affida a un unico SEO specialist (e non a diversi team locali per ogni mercato) che lavora sulla SEO on site a partire dalla lingua sorgente.

Se vuoi entrare in contatto con un partner linguistico che ti supporti nella traduzione del tuo sito web, scrivici (mail@traduzionistudiotre.it) o chiamaci (0522 323434).

Share:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Follow us

Articoli recenti

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Argomenti

articoli correlati

Potrebbero interessarti

Richiedi un preventivo gratuito

Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.

* Campi obbligatori