
Quando si crea un sito web multilingue nulla viene lasciato al caso: la posizione del testo, il colore, la formattazione e la dimensione del font, l’uso di tabelle ed elenchi puntati sono tutti elementi frutto di una scelta strategica.
Il look&feel è fondamentale per la user experience, ma non è l’unico elemento che guida l’utente nella navigazione.
I testi e le loro traduzioni hanno un ruolo centrale nel viaggio che le persone fanno all’interno del nostro sito; quando i contenuti sono organizzati, scritti e tradotti senza analizzare la user experience specifica di ogni lingua e cultura si corre il rischio di:
In questo articolo vediamo perché è importante affidarsi al consulente linguistico per la traduzione del proprio sito web.
Quando si progetta un sito multilingue capita spesso di trovarsi di fronte a testi che nelle traduzioni si contraggono/espandono e a lingue – ad esempio, quelle orientali – che hanno alfabeti e convenzioni grafiche differenti dalle nostre.
È prassi ancora molto comune gestire le traduzioni copiando e incollando i contenuti della lingua sorgente dal CMS su Word, farli tradurre e copiarli nuovamente nel backend del sito. Una procedura che, oltre a richiedere un numero notevole di ore uomo, rischia di causare diversi errori.
Per evitare il copia-incolla e gestire in modo efficace l’implementazione di nuove lingue sul sito lo strumento che non può mancare nel kit del consulente linguistico è il CAT tool.
Grazie ai CAT tool, infatti, è possibile:
Quando si parla di traduzioni si commette spesso l’errore di credere che la conoscenza linguistica (l’essere madrelingua) sia l’unico requisito per ottenere traduzioni di qualità.
Tradurre è un mestiere e, come tale, richiede una commistione di competenze:
È importante, inoltre, ricordare che ogni lingua è figlia di una specifica cultura e la cultura influenza tutte le scelte linguistiche che facciamo quando traduciamo un contenuto.
Le parole sono importanti e una singola parola può fare la differenza nella strategia di digital marketing internazionale: scegliere le keyword sbagliate può influenzare negativamente il posizionamento sui motori di ricerca, favorendo, oltretutto, il business dei competitor.
In collaborazione con i SEO specialist, il consulente linguistico può supportare le aziende nell’implementazione della corretta strategia di posizionamento
Se vuoi entrare in contatto con un partner linguistico che ti supporti nella traduzione del tuo sito web, scrivici (mail@traduzionistudiotre.it) o chiamaci (0522 323434).
Asseverazione, traduzione asseverata, traduzione giurata, legalizzazione, apostille…Quante volte avete sentito queste parole e avete pensato «Che confusione!»? Orientarsi non è sempre facile ma con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza.
Un piano strategico per esportare il proprio brand in un mercato straniero non può prescindere da una corretta strategia linguistica.
I nostri uffici saranno chiusi soltanto dal 15 al 19 agosto. Giulia e Valentina, le nostre project manager, saranno reperibili per urgenze.
Tradurre per LinkedIn richiede sia competenze linguistiche, sia la conoscenza approfondita del linguaggio e delle dinamiche di comunicazione che appartengono a questo social business network.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.