
“L’Ufficio in indirizzo cesserà la corresponsione degli emolumenti a decorrere dal 10 maggio”.
Alzi la mano chi tra voi, amici di STUDIOTRE, ha dovuto rileggere questa frase almeno due volte per capirne il significato.
Riproviamo.
“Dal 10 maggio il nostro ufficio sospenderà i pagamenti”.
Ora è sicuramente più chiaro.
In questo periodo, decreti e moduli di autocertificazione sono all’ordine del giorno e comprendere il linguaggio della Pubblica Amministrazione spesso è difficile. Qualche minuto fa, infatti, avete toccato con mano la sfida di chi si occupa quotidianamente della traduzione di testi legali e giuridici.
Di quanto sia ostico il burocratese è consapevole anche il Ministro Fabiana Dadone che, nei mesi scorsi, ha firmato un accordo con l’Accademia della Crusca con l’obiettivo di emanare una direttiva che funzioni da linea guida per rendere più chiaro il linguaggio tipico della Pubblica Amministrazione.
Se, però, siete curiosi di sapere quali sono i segreti per comprendere e tradurre la “burolingua”, ve ne sveliamo alcuni in questo articolo.
Se vi è capitato di leggere un contratto, un’assicurazione, uno statuto, un atto costitutivo o un brevetto, vi sarete accorti che solitamente sono testi con frasi lunghe e complesse inserite in una struttura molto rigida e formale.
I documenti legali e giuridici si caratterizzano, infatti, per l’uso di:
Un traduttore specializzato in ambito legale e giuridico ha una doppia responsabilità: oltre a dover comprendere pienamente il significato del testo, deve essere consapevole degli effetti legali che l’atto produce.
Per questo motivo il traduttore legale deve conoscere le basi di diritto e la struttura legislativa sia del Paese della lingua source che del Paese della lingua target. Infatti, ogni sistema giuridico – essendo figlio di una specifica cultura – è differente e non sempre i concetti trovano il loro equivalente nella lingua di destinazione.
Dal punto di vista della traduzione, è necessario che il testo tradotto sia fedele all’originale evitando errori, termini ambigui e fraintendimenti perché il documento potrebbe risultare nullo, soprattutto nel caso di traduzioni asseverate presso il Tribunale.
Grazie ai collaboratori esperti in traduzioni legali e giuridiche, STUDIOTRE è consulente linguistico di aziende e studi legali per la traduzione di statuti, visure camerali, DURC, atti notarili, contratti, documenti per gare d’appalto, brevetti, perizie, certificati, normative e informative.
Se siete curiosi di sapere come traduciamo il burocratese, chiamateci (0522 323434) o scriveteci a mail@traduzionistudiotre.it
Asseverazione, traduzione asseverata, traduzione giurata, legalizzazione, apostille…Quante volte avete sentito queste parole e avete pensato «Che confusione!»? Orientarsi non è sempre facile ma con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza.
Un piano strategico per esportare il proprio brand in un mercato straniero non può prescindere da una corretta strategia linguistica.
I nostri uffici saranno chiusi soltanto dal 15 al 19 agosto. Giulia e Valentina, le nostre project manager, saranno reperibili per urgenze.
Tradurre per LinkedIn richiede sia competenze linguistiche, sia la conoscenza approfondita del linguaggio e delle dinamiche di comunicazione che appartengono a questo social business network.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.