Traduzioni per audio-video guide: il segreto per dare voce all’arte e alla cultura

L’Italia è una terra meravigliosa, ricca di arte, storia e cultura. Il team di STUDIOTRE, lavorando a stretto contatto con istituzioni culturali e musei, ogni giorno ha la possibilità di scoprire quanto sia ricco il suo patrimonio.

Nelle ultime settimane abbiamo avuto l’opportunità di testare una nuova modalità per visitare musei e gallerie d’arte. Scaricando le app sul cellulare o navigando sul web, è possibile esplorare i tesori custoditi dai nostri musei anche restando a casa: dal Museo Egizio di Torino agli Uffizi, dai Musei Vaticani al Museo della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci di Milano, visitatori da tutto il mondo possono conoscere il nostro patrimonio artistico e culturale grazie ai tour virtuali, con un semplice click.

La visita “di persona” e il tour virtuale hanno un elemento in comune che rende la nostra esperienza all’interno dei musei unica: l’audio o la video guida. In questo articolo vogliamo raccontarvi quali sono le competenze che permettono a traduttori e doppiatori di dare voce all’arte e alla cultura.

Tradurre per l’arte

L’arte è fatta di emozione. Quando ci fermiamo davanti a un dipinto, a una scultura o a una fotografia, e restiamo a guardarli per minuti e ore, lo facciamo perché le opere ci trasmettono emozioni.

La sfida di chi traduce per l’arte è molto simile alla sfida che affronta il traduttore gastronomico che, con le sue parole, è in grado di farci quasi assaporare o sentire il profumo del piatto che stiamo per scegliere dal menù. Al posto dei sapori, però, ci sono le sensazioni che i colori, i materiali, le forme suscitano in noi e che, probabilmente, hanno ispirato l’autore stesso nel momento in cui ha creato l’opera.

Le traduzioni artistiche richiedono, quindi, un approccio creativo combinato alla padronanza di un lessico molto tecnico. I traduttori, infatti, devono conoscere:

  • le diverse tecniche e i differenti materiali con cui vengono realizzate le opere;
  • la storia dell’arte, fondamentale per collocare le opere nell’epoca giusta;
  • le figure retoriche, i testi descrittivi delle opere d’arte ne sono ricchi;
  • le tecniche di storytelling, la narrazione è alla base di queste tipologie di contenuti.

Il testo destinato alle audio-video guide ha una struttura precisa che deve essere rispettata anche nella traduzione: in pochi minuti racconta qualcosa dell’autore e del periodo artistico, spiega il soggetto dell’opera, lo stile, il significato, la storia e svela eventuali curiosità.

 

Dalla traduzione del testo alla voce narrante dell’audio-video guida

La traduzione del testo è il primo step del processo di realizzazione delle audio e video guide. Il percorso attraverso il quale creiamo quel racconto che ci guida alla scoperta di un quadro o di una scultura vede, infatti, coinvolte diverse figure professionali.

Una volta che il testo è stato tradotto e revisionato, entrano in gioco i speaker madrelingua che registrano le tracce audio e, nel caso di video guide, anche i traduttori specializzati nella creazione dei sottotitoli che accompagnano il voice-over e che descrivono le immagini, le ricostruzioni in 3D e le mappe interattive.

La scelta della voce narrante è fondamentale: ogni opera d’arte ha una sua personalità e lo speaker ha l’arduo compito di farla emergere, catturandone ogni dettaglio e, al tempo stesso, intrattenendo chi ascolta la guida.

Grazie ai collaboratori esperti in traduzione audiovisiva e alla partnership con studi di doppiaggio, STUDIOTRE è consulente linguistico di diverse istituzioni culturali del territorio per la traduzione di audio e video guide. Se siete curiosi di scoprire come diamo voce all’arte, scriveteci (mail@traduzionistudiotre.it) o chiamateci (0522 323434).

Share:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Follow us

Articoli recenti

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Argomenti

articoli correlati

Potrebbero interessarti

Richiedi un preventivo gratuito

Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.

* Campi obbligatori