
Sapete chi è Gualtiero Cannarsi?
Probabilmente, amici di STUDIOTRE, questo nome non vi suona familiare a meno che non siate appassionati dei protagonisti del doppiaggio italiano o fan dell’anime giapponese Neon Genesis Evangelion (NGE).
Gualtiero è, infatti, il traduttore più cercato su Google negli ultimi mesi, da quando Evangelion è arrivato su Netflix lo scorso giugno. Da allora, sui social, i fan dell’anime sono letteralmente insorti perché “il doppiaggio è un disastro e in alcuni tratti snatura l’opera”.
Quali sono gli “errori” che hanno fatto infuriare così tanto gli appassionati di NGE?
Riportiamo alcuni esempi citati in diversi articoli apparsi sul web nelle scorse settimane:
In realtà, il vero focus del dibattito non è sui presunti errori di traduzione, ma su due approcci differenti – l’adattamento e la traduzione letterale – che influiscono notevolmente sulla fruibilità da parte del pubblico di un’opera complessa come Neon Genesis Evangelion.
Adattare significa riportare nel modo più completo possibile un’opera (letteraria o cinematografica) dalla lingua straniera alla propria lingua madre restando fedeli alle sfumature, alle intenzioni e alle emozioni che l’autore vuole esprimere e privilegiando il senso globale rispetto alla singola parola.
Un compito non semplice, soprattutto quando le lingue e le culture sono molto diverse, come nel caso del pubblico giapponese e di quello italiano.
L’approccio di Cannarsi, invece, è più orientato a una traduzione letterale dal giapponese all’italiano; egli stesso ha più volte dichiarato di “rendere servizio all’opera piuttosto che al pubblico” a scapito della grammatica e della sintassi dell’italiano contemporaneo.
La differenza è semplice: nella versione italiana di un film giapponese “Itadakimasu” potrebbe essere tradotto con “Buon appetito” con un adattamento alla colloquialità tipica dell’italiano oppure con “Ricevo con gratitudine questo cibo” secondo l’approccio di Cannarsi.
Nel caso di Neon Genesis Evangelion, la scelta di una traduzione così fedele alla lingua originale pare abbia impedito al pubblico italiano – vecchi fan e nuovi spettatori – di godere della bellezza di questo anime giapponese oscurata da un linguaggio “ampolloso, ermetico e stalattitico”.
Cosa ne pensate voi, amici di STUDIOTRE?
Vi è capitato di non essere soddisfatti della traduzione di opere cinematografiche o letterarie di cui siete fan? Raccontateci la vostra esperienza sulla nostra pagina Facebook o scrivendoci una mail.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.