icona_hamburger_menu

Traduzione audiovisiva: voice-over e sottotitoli per una video strategy efficace

Si è da poco conclusa la Milano Fashion Week e per Emma e Francesca, che lavorano in un’azienda di moda, è un momento di grande fermento. Durante le sfilate, infatti, sono stati registrati vari video di presentazione delle nuove collezioni di abbigliamento e accessori.

Emma – coordinatrice della formazione delle risorse umane – caricherà i video sulla piattaforma e-learning utilizzata per i corsi dedicati a tutti i dipendenti, anche quelli delle filiali estere. Francesca – responsabile marketing e comunicazione –  li pubblicherà sul sito web e sul canale YouTube dell’azienda. Prima di poter utilizzare i video, Emma e Francesca dovranno farli sottotitolare e doppiare in inglese, spagnolo, cinese e tedesco.

Esistono due tecniche di traduzione audiovisiva che possono rendere il video uno strumento di promozione e formazione aziendale efficace: il voice-over e i sottotitoli.

Il voice-over

Il doppiaggio in voice-over consiste nella sovrapposizione di una voce tradotta alla traccia audio originale.
Per ottenere un voice-over di qualità, il project manager che segue il progetto audiovisivo dovrà:

  • far trascrivere i dialoghi che spesso, nei video delle sfilate, sono frutto di interventi che – pur seguendo una scaletta parziale – sono pronunciati a braccio;
  • preparare i copioni per il voice-over;
  • scegliere e coordinare i traduttori madrelingua;
  • occuparsi del casting delle voci dei doppiatori verificando che abbiano il tono di voce e la pronuncia adeguata alle richieste del cliente;
  • pianificare i turni di doppiaggio;
  • controllare e revisionare il progetto assicurandosi che il montaggio della traccia audio sia corretto.

 

È fondamentale che la registrazione dei testi tradotti sia effettuata in uno studio di registrazione professionale e da doppiatori madrelingua in grado di replicare i dialoghi con la massima naturalezza possibile.

I sottotitoli 

I sottotitoli accompagnano il voice-over e aggiungono ulteriori informazioni significative rispetto a quanto viene già detto dalla voce narrante.

La creazione di sottotitoli non è processo di pura traduzione: il traduttore dovrà, infatti, sintetizzare ed eliminare molti elementi dei dialoghi – come, ad esempio, termini dialettali, interiezioni o titubanze – in  modo da ottenere una stringa di testo adeguata che rispetti lunghezza, velocità di lettura e suddivisione sintattica.

Ecco perché per avere una sottotitolazione a regola d’arte è necessario:

  • tradurre e revisionare il testo integrale nella lingua target richiesta;
  • eliminare tutti gli elementi superflui senza modificarne il senso generale;
  • abbreviare frasi il cui significato può essere dedotto dal video;
  • montare e sincronizzare i sottotitoli;
  • adattare ulteriormente il testo (ad esempio sostituzione di vocaboli troppo lunghi con sinonimi o modifica della struttura e della sintassi della frase) nel caso in cui ci siano problemi con la sincronizzazione.

 

Grazie ai CAT Tool (https://www.traduzionistudiotre.it/news/cat-tool-lalleato-tecnologico-per-traduzioni-a-misura-di-cliente/), STUDIOTRE è in grado di processare i vari formati dei file video (mp4, mov, avi) e dei sottotitoli (srt): in questo modo possiamo tradurre direttamente sui file sorgenti evitando gli errori tipici del “copia-incolla” e garantendo al cliente un risparmio sui tempi e i costi di adattamento grafico e impaginazione.

Se volete sperimentare l’efficacia dei video tradotti per le vostre strategie aziendali, scriveteci per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo: preventivi@traduzionistudiotre.it.

Share:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Follow us

Articoli recenti

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Argomenti

articoli correlati

Potrebbero interessarti

Richiedi un preventivo gratuito

Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.

* Campi obbligatori