
L’etichetta alimentare è la carta di identità di un prodotto: fornisce, infatti, tutte le informazioni che permettono alle persone di scegliere consapevolmente cosa acquistare.
I dati che sono veicolati attraverso le etichette dei beni alimentari devono essere scritti in modo chiaro (e corretto) nella lingua dei mercati in cui i prodotti sono commercializzati.
Una parola sbagliata, anche quando ai nostri occhi sembra irrilevante, può:
In questo articolo chiariremo quali sono le informazioni che devono essere presenti sulle etichette alimentari e come il consulente linguistico può essere di supporto per le traduzioni in questo settore.
Le etichette hanno un obiettivo preciso: dare informazioni sulla qualità del prodotto e tutelare la salute dei consumatori.
Come? Fornendo questi dati:
Tra i principi che guidano la redazione delle etichette alimentari c’è la chiarezza: ogni indicazione deve essere facilmente comprensibile e non deve generare dubbi di alcun genere sulle caratteristiche del prodotto.
La chiarezza, va da sé, passa anche attraverso l’uso corretto della lingua o delle lingue parlate nel mercato di destinazione: ogni paese può imporre che le informazioni sulle etichette siano fornite in una o più lingue ufficiali.
Ad esempio, per il mercato italiano è consentito l’uso di altre lingue soltanto se:
Altro elemento a cui bisogna porre molta attenzione è la denominazione legale dell’alimento che garantisce ai consumatori la corrispondenza del prodotto ai requisiti di composizione e/o preparazione definiti dalla legge. Le traduzioni, oltre a essere corrette dal punto di vista linguistico, devono essere idonee a esprimere le specifiche diciture previste dalle norme in vigore.
La testimonianza concreta che è sufficiente una parola tradotta nel modo sbagliato per compromettere la validità dell’etichetta alimentare ce la fornisce una sentenza della Corte Suprema UE del 13/01/2022.
A seguito di questa sentenza, infatti, un’azienda inglese ha dovuto ritirare dai supermercati della Repubblica Ceca un dessert perché sull’etichetta era stata riportata la dicitura “polvere di cioccolato” invece di “cioccolato in polvere” come previsto dalle direttive specifiche di quel mercato.
L’etichetta alimentare solitamente riporta la lista degli ingredienti (e delle loro quantità) e le indicazioni per preparare e conservare il prodotto. Un contenuto, in apparenza, semplice da tradurre per un professionista madrelingua specializzato nel settore food.
In realtà, la traduzione di un’etichetta alimentare è piuttosto insidiosa e richiede:
Una traduzione errata può, infatti, causare gravi danni alla salute del consumatore e avere conseguenze pesanti dal punto di vista legale per l’azienda che lo produce.
Oltre a conoscere le normative specifiche del mercato in cui viene commercializzato il prodotto, il traduttore deve:
Inoltre, ci sono mercati per cui è necessaria la traduzione giurata delle schede tecniche, dei contratti di distribuzione e dei Food Safety Plan relativi ai prodotti alimentari commercializzati ed è, quindi, necessario che i/le traduttori/traduttrici siano iscritti/e all’albo Consulenti Tecnici del Tribunale (CTU) presso il tribunale di competenza.
Se vuoi entrare in contatto con un partner linguistico che ti supporti nelle traduzioni per il settore food&beverage, scrivici (mail@traduzionistudiotre.it) o chiamaci (0522 323434).
Per il Natale 2023 e per il 2024… facciamo una magia insieme?
Grandi volumi di testi da tradurre e scadenze ravvicinate? Scopri il servizio di post-editing di Studio Tre.
Interpretariato, corsi di lingua, traduzioni di materiali per la formazione: i servizi di Studio Tre per la gestione della multiculturalità.
Studio Tre per Casina dei Bimbi e il progetto che permette ai giovani e agli adulti di elaborare la propria storia oncologica.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Utilizziamo solo Energia Rinnovabile al 100%
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.