
Immaginate di aver appena venduto il vostro nuovo modello di caldaia a un cliente tedesco che vi sceglie da anni come suo fornitore. Il suo team di installatori, ignaro del fatto che sul manuale di installazione c’è un errore di traduzione nella versione in tedesco, colloca la caldaia in un ufficio di un’azienda.
A causa di quell’errore vengono invertiti i cavi nei collegamenti elettrici: nell’ipotesi migliore la caldaia non funzionerà e l’ufficio piomberà nel freddo per giorni; nell’ipotesi peggiore potrebbe esserci un corto circuito e conseguenti danni alla caldaia e all’impianto elettrico.
In tutti e due i casi rischiate di perdere il cliente e di dover rispondere legalmente dei danni causati dall’errore di traduzione sul manuale della caldaia.
I manuali di installazione, d’uso e manutenzione sono una parte fondamentale della documentazione tecnica che accompagna il prodotto: in questo articolo vi raccontiamo perché STUDIO TRE lavora insieme ai comunicatori tecnici per fare in modo che la documentazione tecnica sia redatta e tradotta rispettando le normative e le regole di ogni mercato.
La documentazione tecnica è l’insieme delle informazioni che, durante tutte le fasi di acquisto, aiuta l’utente a scegliere e usare correttamente un prodotto o un servizio.
Ad esempio, fanno parte della documentazione tecnica:
«Un buon manuale è una buona assicurazione».
Sarebbe sufficiente questa affermazione per riassumere quanto è importante curare la documentazione tecnica sia dal punto di vista del contenuto, sia dal punto di vista linguistico: chiunque prende in mano un manuale deve leggere, capire e attuare correttamente quanto viene detto.
Quando si parla di documentazione tecnica il mondo si divide in due fazioni:
In realtà, queste sono le due anime della documentazione tecnica ed entrambe sono fondamentali. È proprio questa duplice natura che fa della redazione e della traduzione di questi contenuti un lavoro complesso che non può essere affidato a chi si improvvisa comunicatore tecnico o traduttore.
La documentazione tecnica deve essere chiara, completa, disponibile nella lingua dell’utilizzatore e deve rispettare le procedure specifiche dei Paesi in cui si vuole esportare il prodotto per evitare sanzioni economiche e penali.
Per questo motivo è necessario un lavoro di squadra che integri le conoscenze del comunicatore tecnico e quelle del traduttore. La redazione e la traduzione della documentazione tecnica richiedono, infatti, le seguenti competenze:
L’integrazione di queste competenze è ciò che permette di ottenere una documentazione tecnica di qualità e un risparmio in termini di tempo/denaro; è proprio grazie al confronto tra il redattore tecnico e il team di traduttori che le aziende avranno la certezza di:
Quando si parla di documentazione tecnica, nella nostra mente solitamente si materializza l’immagine del classico libretto di istruzioni cartaceo, ma nella nostra quotidianità di consulenti linguistici processiamo e traduciamo contenuti in diversi formati, come ad esempio:
Le diverse tipologie di file su cui lavoriamo ci danno un indizio importante: la documentazione tecnica è un tipo di informazione che evolve continuamente; infatti, viene modificata e migliorata costantemente nel contenuto e nella forma in base alle statistiche di utilizzo e manutenzione, alle segnalazioni degli utenti, all’evoluzione tecnologica e così via.
Scriverla, impaginarla e tradurla con cura è di fondamentale importanza affinché diventi un elemento di valore, un tratto distintivo del proprio brand che va oltre il mero rispetto delle normative.
Se anche tu consideri la documentazione tecnica uno strumento che può dialogare con i clienti a ogni latitudine e farsi portavoce della qualità dei prodotti e dei servizi offerti, scrivici (mail@traduzionistudiotre.it) e troveremo insieme la miglior soluzione per tradurre manuali, schede e disegni tecnici, cataloghi ed elenchi ricambi e capitolati.
Asseverazione, traduzione asseverata, traduzione giurata, legalizzazione, apostille…Quante volte avete sentito queste parole e avete pensato «Che confusione!»? Orientarsi non è sempre facile ma con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza.
Un piano strategico per esportare il proprio brand in un mercato straniero non può prescindere da una corretta strategia linguistica.
I nostri uffici saranno chiusi soltanto dal 15 al 19 agosto. Giulia e Valentina, le nostre project manager, saranno reperibili per urgenze.
Tradurre per LinkedIn richiede sia competenze linguistiche, sia la conoscenza approfondita del linguaggio e delle dinamiche di comunicazione che appartengono a questo social business network.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.