
Ci sono colori che rimangono impressi nella nostra mente: il rosso Ferrari, il giallo Lamborghini, il verde Kawasaki, il blu Tiffany… e tanti altri.
Quante volte, amici di STUDIOTRE, siete stati attirati da un’auto, una moto, un gioiello, una cucina, un vestito dal suo colore prima ancora di conoscerne le caratteristiche? Tranquilli, non siete assolutamente strani!
Secondo uno studio del professor Satyendra Pal Singh (Color Psychology in Marketing), quasi il 90% delle interazioni tra prodotto e potenziale cliente è condizionato proprio dal colore del prodotto.
I colori, infatti, veicolano emozioni e dicono molto sull’identità del brand o del prodotto, li rendono immediatamente riconoscibili nella mente delle persone e influenzano il processo di acquisto. Ecco perché è importante porre grande attenzione nella scelta e nella traduzione dei colori.
Vediamo insieme perché i colori sono tra le sfide più complesse per i traduttori.
Diversi esperimenti hanno dimostrato che la lingua condiziona il modo in cui il cervello interpreta, e di conseguenza classifica, un determinato colore.
Ad esempio, come spiega Anna Franklin (professoressa dell’Università del Sussex), per dire “blu” i russi utilizzano due parole che distinguono la tonalità più scura da quella più chiara. Gli stessi colori, identificati dai russi con due nomi diversi, sono percepiti come un unico blu da altre popolazioni. Questo significa che i parlanti della lingua russa sono più ricettivi verso i colori che appartengono a quella zona dello spettro visivo.
Lo stesso accade ai membri della tribù Himba (Namibia) che hanno difficoltà a distinguere il blu dal verde ma percepiscono sfumature di verde differente che risultano identiche agli occhi di alcune popolazioni europee.
Inoltre, i nomi dei colori cambiano nel tempo: nel corso dei secoli acquisiamo nuovi nomi, ne perdiamo alcuni e altri evolvono. Alison Kroulek, nel suo articolo The Rainbow in Translation, cita il caso del termine inglese pink – oggi usato per il colore rosa – che fino al 1733 era usato per identificare il dianthus, ovvero un tipo di garofano.
Ogni colore, oltre ad avere un nome proprio, porta con sé un mondo di significati e simbolismi che possono cambiare da cultura a cultura. Per una traduzione “a prova di cliente” ci sono alcuni aspetti che il traduttore deve sempre tenere in considerazione:
Dato che la scelta del colore influenza notevolmente le sensazioni e le reazioni dei potenziali clienti di fronte a un determinato brand/prodotto, è evidente che la traduzione gioca un ruolo fondamentale all’interno della strategia di marketing.
Se siete curiosi di scoprire come i traduttori di STUDIOTRE riescono a preservare la potenza comunicativa dei colori e dei loro significati nelle diverse lingue, scriveteci: marketing@traduzionistudiotre.it.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.