
Sono tanti i modi in cui si possono festeggiare 40 anni di attività, un traguardo che STUDIOTRE ha raggiunto grazie al prezioso contributo dello staff e dei collaboratori che, dal 1979 ad oggi, hanno messo a disposizione le loro competenze e la loro professionalità nell’ambito delle traduzioni e degli interpretariati.
STUDIOTRE ha scelto di celebrare il suo 40esimo compleanno, da un lato, sostenendo Rise Against Hunger con l’evento di confezionamento pasti dello scorso 1° giugno e, dall’altro, investendo sui giovani che diventeranno i traduttori e gli interpreti di domani.
Come? Con una donazione all’Università di Bologna per istituire un bando di concorso dedicato ai laureati in Interpretazione e Traduzione.
“Abbiamo da sempre una stretta collaborazione con la SSLMIT (Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) ospitando tirocini che spesso si sono trasformati in assunzioni – spiega Maura Bottazzi – Riteniamo i laureati provenienti da questo percorso molto preparati e con ottime basi per affrontare il mondo del lavoro sia per le traduzioni che per l’interpretariato”.
“Sappiamo quanto è importante la permanenza all’estero per perfezionare l’apprendimento scolastico e ci auguriamo che, con il nostro contributo, quattro studenti possano intraprendere questa esperienza – sottolinea Letizia Palladino – Avremo inoltre la possibilità di conoscere quattro potenziali nuovi collaboratori che saremo lieti di ospitare per uno stage post-laurea”.
Gli studenti dell’Università di Bologna
– che hanno conseguito la laurea magistrale in Interpretazione o Specialized Translation nell’a.a. 2017-2018
– immatricolati nell’a.a. 2016-2017
– con votazione non inferiore a 100/110
– con media ponderata non inferiore a 27/30.
Il premio consiste in 2 premi per i laureati in Interpretazione e 2 premi per i laureati in Specialized Translation.
L’importo di ciascun premio sarà di 1.250 €
Entro fine ottobre, dopo un colloquio motivazionale, verranno scelti i vincitori del premio di studio.
Seguiteci sul nostro blog o sulla nostra pagina Facebook per scoprire chi saranno i traduttori e gli interpreti di domani!
Le traduzioni dei dispositivi medici, come previsto dalla Medical Device Regulation, devono essere affidate a professionisti madrelingua che adottano rigide procedure di validazione e revisione. Affidarsi a un consulente linguistico specializzato nel settore medicale, oltre a essere una scelta strategica, costituisce ormai un obbligo.
Il brand naming deve essere frutto di creatività, strategia e analisi delle differenze culturali e linguistiche dei mercati di destinazione.
Tradurre le etichette alimentari richiede competenze linguistiche e legali. Una traduzione errata può, infatti, danneggiare la salute del consumatore ed essere causa di sanzioni per l’azienda che produce e commercializza il bene alimentare.
Traduzioni, interpreti, hostess e lead management: scopri come possiamo supportarti prima, durante e dopo le fiere nel dialogo con i potenziali clienti e fornitori stranieri.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago
Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2020 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.