
Di generazione in generazione, il cibo gioca da sempre un ruolo molto importante nel dare forma alla nostra cultura e alla nostra identità. Attorno alla tavola imbandita, infatti, si costruiscono relazioni, si narrano storie e si trasmettono valori.
In questo articolo, amici di STUDIOTRE, vogliamo parlare di 5 curiosi modi di dire culinari partendo dalla traduzione letterale e andando alla scoperta del loro vero significato.
Les carottes sont cuites
Per un francese quando “le carote sono cotte” ciò che fatto è fatto, la situazione non può essere più cambiata. Possiamo considerarlo l’equivalente dell’italiano “È inutile piangere sul latte versato”.
Me importa un pepino
Mentre uno spagnolo pronuncia “mi importa di un cetriolo”, per dargli maggiore enfasi, probabilmente alzerà anche le spalle; con questa frase vi sta dicendo che non gli importa nulla di quel determinato argomento.
Tomaten auf den Augen haben
Se un tedesco vi dice “hai i pomodori sugli occhi” non vi sta consigliando un nuovo rimedio contro le occhiaie, ma vi sta facendo notare che non siete pienamente consapevoli di una situazione. Per un italiano, invece del pomodoro, sugli occhi avrete il salame.
Bulka z maslem
Quando un polacco vi sorride pronunciando le parole “panino al burro” ma non siete seduti a tavola per la colazione, sicuramente vuole dirvi che ciò che vi propone di fare è facile, proprio come “bere un bicchiere d’acqua” per un italiano.
Lets voor een appel en een ei kopen
Se un olandese si dimostra molto felice per voi mentre vi dice “lo hai comprato per una mela e un uovo” si sta complimentando perché avete concluso un buon affare, comprando qualcosa a un ottimo prezzo.
Conoscete altri modi di dire curiosi e divertenti relativi al cibo?
Condivideteli con noi scrivendo sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/StudioTreTraduzioni
Un piano strategico per esportare il proprio brand in un mercato straniero non può prescindere da una corretta strategia linguistica.
La nostra prima Relazione di Impatto è online. Leggila per conoscere il nostro impegno verso la sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Nel team di STUDIO TRE dal 2020, Alexandrina vede le traduzioni come un ponte per conoscere persone di lingue e culture diverse. Nata in Moldavia e reggiana di adozione, ama i girasoli, è una fan di Van Gogh e rileggerebbe all’infinito Orgoglio e Pregiudizio.
I nostri uffici saranno chiusi soltanto dal 15 al 19 agosto. Giulia e Valentina, le nostre project manager, saranno reperibili per urgenze.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2020 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.