
Beatrice Costabile è interprete e traduttrice, specializzata nelle lingue inglese e tedesco, laureatasi a pieni voti nel 2022. Ha avuto le idee chiare sin da piccola su quale sarebbe stato il suo futuro e sul fatto che le lingue ne avrebbero fatto parte; già alle elementari e alle medie aspettava con entusiasmo le ore di inglese e francese e avrebbe sostituito volentieri matematica con un bel libro che la portasse in paesi lontani, magari proprio in quell’Inghilterra di cui amava tanto la lingua.
Poi il Liceo Linguistico, la Laurea triennale in mediazione linguistica interculturale, gli scambi Erasmus in Austria e in Germania, il diploma European Masters in Conference Interpreting ed infine la Laurea Magistrale in Interpretazione. Il Premio Studio Tre è giunto proprio al termine di questo percorso ed è stato per Beatrice un contributo importante al capitale necessario per sostenere le prime spese come interprete e traduttrice freelance.
Amo viaggiare ed immergermi nelle culture degli altri paesi e credo che solo conoscendone la lingua si possa sperare di comprenderle un po’ più a fondo.
La tesi si intitola Osservando si impara. Pedagogia dell’esempio in interpretazione simultanea: spunti per la didattica e lo studio individuale. Ho voluto esplorare il ruolo rivestito dall’osservazione dell’esperto nell’apprendimento dell’interpretazione simultanea. Dopo una panoramica della letteratura scientifica in materia di psicopedagogia e scienze cognitive che si occupa dell’esempio in quanto strategia di apprendimento, ho illustrato i principali paradigmi nella didattica dell’interpretazione simultanea, dall’apprendistato puro degli albori ai percorsi di studi odierni, esemplificati dal modello di Setton e Dawrant (2016).
Dopodiché ho passato in rassegna, esaminandone vantaggi e svantaggi, le proposte di example-based learning già avanzate dai formatori di interpreti, suddivise in tre macrocategorie: la dimostrazione del docente, l’osservazione di conferenze e il lavoro con materiali multimediali, tra cui i corpora, che forniscono l’accesso alle prestazioni di professionisti.
Infine, ho raccolto in formato schematico le tipologie più idonee di esercizio basate sull’osservazione di un modello per integrare la didattica in classe e le sessioni di autoapprendimento in ciascuna fase del percorso formativo. Si tratta, quindi, di un inventario con spunti di riflessione teorici e proposte concrete al servizio della didattica e dello studio individuale al fine di ampliare lo strumentario a disposizione di formatori e studenti.
Non riesco a pensare ad una passione che, in qualche modo, non sia strettamente legata alle lingue! Amo moltissimo viaggiare e leggere; tra i libri che ho apprezzato di più negli ultimi anni, ci sono quelli di Sally Rooney, un’autrice irlandese. Leggo sempre in lingua perché mi piace pensare a come avrei tradotto i passaggi che, alla lettura, sembrano più complessi…sarà deformazione professionale?
Poi amo molto le serie Tv; su tutte Friends che mi ha aiutato a comprendere le differenze tra inglese britannico e statunitense e a conoscerne lo slang. Per il tedesco non è altrettanto facile trovare serie entusiasmanti, vista la produzione ancora limitata della Germania, ma ho apprezzato Dark in streaming su Netflix.
Con il contributo di Studio Tre ho effettuato l’iscrizione all’AITI, l’Associazione Italiana Traduttori ed Interpreti ed ho così mosso i primi passi per trasformare quella che è la mia più grande passione nel mio lavoro. Inoltre Aiti garantisce una formazione continua ai propri iscritti attraverso corsi, seminari, workshop, webinar e così ho già avuto la possibilità di seguire, ad esempio, un interessantissimo seminario sulla traduzione asseverata.
Sì, una frase di Call me by your name, di André Aciman“[…] if there is pain, nurse it, and if there is a flame, don’t snuff it out, don’t be brutal with it. […] We rip out so much of ourselves to be cured of things faster than we should that we go bankrupt by the age of thirty and have less to offer each time we start with someone new. But to feel nothing as not to feel anything – what a waste!”.Credo che riassuma molto bene come cerco di rendere il mio approccio alla quotidianità: accogliere senza paura tutto ciò che la vita ha da offrirci – tanto i giorni felici quanto le esperienze dolorose. Tutto serve e tutto ci insegna qualcosa.
Dopo Beatrice, è giunto il momento di conoscere Laura, vincitrice del premio “Studio Tre” per traduttori assegnato al/la miglior/e neolaureato/a del DIT – Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna.
Abbiamo trascorso la mattina del 13 maggio al fianco dei volontari di Rise Against Hunger Italia lavorando per combattere la fame. Scopri di più.
Studio Tre entra a far parte di Assobenefit, la prima associazione rappresentativa delle società Benefit in Italia!
Un importante riconoscimento per Studio Tre: le tre stelle del rating di legalità.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.