
Il legame tra traduzione e tecnologia è un tema che STUDIOTRE ha particolarmente a cuore.
La tecnologia è, infatti, parte integrante del lavoro di un traduttore: da un lato, ci sono gli attrezzi del mestiere che usiamo quotidianamente – i CAT Tool e le Translation Memory (TM) – dall’altro, c’è la tecnologia tipica della traduzione automatica che non fa parte dei nostri strumenti, ma che negli ultimi anni sta facendo diverse sperimentazioni.
Lo scorso anno, sulla nostra pagina Facebook, avevamo citato le Pixel Buds di Google, le cuffie Bluetooth che comprendono quello che si dice e lo traducono in pochi secondi in una lingua a scelta tra le 40 disponibili.
Sempre Google, lo scorso maggio, ha presentato Translatotron, un nuovo strumento di traduzione automatica.
Qual è l’innovazione di Translatotron?
Solitamente la traduzione automatica avviene in tre passaggi:
1) il riconoscimento vocale trascrive il parlato della lingua di origine in un testo scritto;
2) il testo scritto viene tradotto in un altro testo scritto nella lingua target;
3) il testo scritto tradotto viene sintetizzato vocalmente.
Translatotron è invece in grado di passare dal parlato originale direttamente al parlato tradotto in un’unica fase (bypassando il testo scritto) e di conservare la voce e la tonalità dell’interlocutore “reale”, eliminando quella del traduttore automatico. In gergo questo tipo di traduzione si definisce speech-to-speech.
L’intelligenza artificiale potrà quindi sostituire la mente del traduttore o dell’interprete?
Queste innovazioni sicuramente possono essere un aiuto per superare le barriere linguistiche tra le persone in alcuni contesti, ma quando la traduzione non può prescindere dalla localizzazione e dalla transcreazione non dobbiamo dimenticare che il fattore umano è fondamentale.
La traduzione automatica al giorno d’oggi, infatti, non è in grado di distinguere i diversi stili e funzioni di un testo, così come non riesce ad analizzare accuratamente i modi di dire, il ritmo delle frasi, le metafore e tutto ciò che rimanda a una specifica lingua, cultura e a un particolare modo di concettualizzare la realtà.
Ad esempio, basti pensare che Google Translate confonde il siciliano identificandolo come corso e Bing Translator vede il lombardo come catalano.
E voi, avete già sperimentato le innovazioni del mondo della traduzione automatica?
Se volete condividere con STUDIOTRE le vostre esperienze, scriveteci!
Per il Natale 2023 e per il 2024… facciamo una magia insieme?
Grandi volumi di testi da tradurre e scadenze ravvicinate? Scopri il servizio di post-editing di Studio Tre.
Interpretariato, corsi di lingua, traduzioni di materiali per la formazione: i servizi di Studio Tre per la gestione della multiculturalità.
Studio Tre per Casina dei Bimbi e il progetto che permette ai giovani e agli adulti di elaborare la propria storia oncologica.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Utilizziamo solo Energia Rinnovabile al 100%
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.