
«LinkedIn è l’unico social business network presente sul mercato. Il terreno ideale per chi opera in un contesto B2B».
È così che Mirko Saini definisce e riassume la natura di un social network che oggi è diventato uno strumento indispensabile per le aziende.
Sapere come utilizzarlo e come integrarlo nella propria strategia di marketing consapevoli delle differenze linguistiche e culturali che caratterizzano i mercati di riferimento è fondamentale per sfruttarne tutte le potenzialità.
Ogni volta che ci sediamo di fronte a un nostro potenziale cliente, durante una fiera o una visita commerciale, costruiamo relazioni facendoci portavoce della nostra azienda e dei suoi valori.
Questo è ciò che accade anche quando pubblichiamo un post sul nostro profilo LinkedIn o sulla pagina aziendale: non vendiamo direttamente i nostri prodotti o servizi, ma «creiamo i presupposti affinché un potenziale cliente decida che sedersi di fronte a noi è tempo investito e non speso».
LinkedIn è, infatti, una piattaforma di lead generation che ci permette di entrare in relazione con clienti che vivono anche dall’altra parte del mondo.
27 sono le lingue in cui oggi è possibile tradurre il proprio profilo su LinkedIn: è facile intuire che, di conseguenza, le possibilità per raggiungere i potenziali clienti dei mercati esteri sono esponenziali.
Tradurre in modo strategico i contenuti che vengono veicolati attraverso la piattaforma è la strada migliore per farsi trovare dai potenziali clienti: parlare la lingua dei propri interlocutori significa, infatti, intercettare con la precisione di un mirino le loro ricerche e le loro esigenze.
In cosa consiste il supporto che può offrire il consulente linguistico alle aziende che vogliono utilizzare LinkedIn per costruire relazioni di business di valore oltre i confini nazionali?
Tradurre per LinkedIn richiede sia competenze linguistiche (conoscere la lingua dei propri interlocutori, va da sé, è un requisito necessario), sia la conoscenza approfondita del linguaggio e delle dinamiche di comunicazione che appartengono a questo social business network.
Se vuoi affidarti a un partner linguistico che grazie a un team di traduttori specializzati trasformi i contenuti di LinkedIn in uno strumento efficace per dialogare con i potenziali clienti dei mercati esteri, scrivici (mail@traduzionistudiotre.it) o chiamaci (+ 39 0522 323434).
Un altro piccolo gesto per l’ambiente. Scopri la scelta di Studio Tre per l’energia rinnovabile.
Studio Tre ha presentato i propri servizi per il digital al Richmond Digital Communication Forum di Rimini.
Studio Tre è felice di annunciare la partnership con WPML! Scoprite qui come localizzare professionalmente il vostro sito web in 75 lingue.
Conoscete le nuove opportunità di finanziamento per la crescita internazionale delle imprese italiane date dal Fondo 394 Simest?
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Utilizziamo solo Energia Rinnovabile al 100%
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.