
James Chapman, illustratore inglese, nella sua vignetta “How to cry in six languages” ha riassunto – seppur con un obiettivo diverso – ciò che Kathleen Wemke ha studiato registrando migliaia di pianti di bambini nel mondo: ogni bimbo piange nella sua lingua e oggi, amici di STUDIO TRE, scopriamo insieme il perché.
Le melodie del pianto
In un articolo di “The New York Times” Kathleen, ricercatrice tedesca dell’Università di Würzburg, ha raccontato il percorso attraverso il quale ha dimostrato che i bambini piangono in modo differente a seconda del Paese in cui sono nati, influenzati dai suoni che hanno sentito durante la gravidanza all’interno dell’utero materno.
Grazie a un database di 500mila diversi pianti, versi e lallazioni, la ricercatrice e il suo team hanno evidenziato che i neonati nel loro pianto imitano la “prosodia”, ovvero il ritmo e la melodia, della voce materna.
Questo accade perché dal terzo trimestre di gravidanza il feto inizia a sentire tutti i rumori che lo circondano. Il tessuto e il liquido amniotico rendono le singole parole ovattate e non perfettamente distinguibili, mentre la melodia associata al linguaggio diventa una guida ai vari suoni anche dopo la nascita.
Come si piange in tedesco, francese, cinese e svedese?
Proprio perché i bambini imitano la melodia di quella che sarà la loro lingua madre, il team di ricercatori è riuscito a evidenziare le differenze tra i pianti dei neonati. Nell’articolo spiegano, infatti, che:
Vi è mai capitato di notare differenze nei pianti dei bambini?
Se volete raccontarci la vostra esperienza, vi aspettiamo sulla nostra pagina Facebook!
Per il Natale 2023 e per il 2024… facciamo una magia insieme?
Grandi volumi di testi da tradurre e scadenze ravvicinate? Scopri il servizio di post-editing di Studio Tre.
Interpretariato, corsi di lingua, traduzioni di materiali per la formazione: i servizi di Studio Tre per la gestione della multiculturalità.
Studio Tre per Casina dei Bimbi e il progetto che permette ai giovani e agli adulti di elaborare la propria storia oncologica.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Utilizziamo solo Energia Rinnovabile al 100%
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.