
L’estate è ormai arrivata ed è tempo di viaggi. Dall’Europa agli USA, dal Sud America al Medio Oriente, ogni luogo da visitare custodisce un patrimonio inestimabile di tradizioni e culture differenti, tutte da scoprire.
Quanti di voi hanno già scelto la meta delle vacanze estive?
Se siete ancora indecisi sulla vostra destinazione, sappiate che il nome originario di uno Stato può fornirvi interessanti indizi sulla sua storia e identità.
Oggi, amici di STUDIOTRE, vogliamo iniziare insieme a voi un viaggio curioso proprio alla scoperta delle origini dei nomi dei paesi del mondo e della loro traduzione letterale.
La prima tappa è il “Grande Nord bianco”, ovvero il Canada: il suo nome deriva da Kanata che, nella lingua irochese del popolo indigeno degli Uroni, significa “villaggio” o “insediamento”.
Gli Stati Uniti d’America furono chiamati così in onore dell’italiano Amerigo Vespucci che fu il primo esploratore a capire che le terre scoperte da Cristoforo Colombo non erano le Indie Orientali.
“Ombelico della Luna” è invece il significato originario nella lingua nahuatl degli indigeni aztechi del Messico, il cui nome attuale è una traduzione semplificata in spagnolo di Metztlixihtlico.
Spostandoci verso Sud, incontriamo la Terra do Brasil o del brazilwood tree, ovvero il Brasile. Il pernambuco o paurabrasilia è una specie di albero tipica di questo paese che era utilizzato per produrre una tipologia di colorante destinato all’industria tessile europea. È chiamato brasa dai portoghesi per via del suo colore rosso come i cioppi ardenti del carbone.
L’Uruguay deve il suo nome agli urugua, i molluschi tipici dei corsi d’acqua della zona; nella lingua guaranì il significato letterale è, infatti, “fiume (i) dei molluschi (urugua)”
Le palafitte costruite presso il Lago di Maracaibo ricordarono ad Alonso de Hojeda e Amerigo Vespucci le costruzioni sull’acqua tipiche di Venezia ed è così che nacque il Venezuela, letteralmente la “Piccola Venezia” del Sud America.
Durante i vostri viaggi nei paesi del Nord e Sud America avete scoperto qualche curiosità linguistica su una delle vostre mete?
Condividetela con noi inviandoci una mail o un messaggio sulla nostra pagina Facebook.
Se volete scoprire quale sarà la prossima tappa del viaggio di STUDIOTRE, continuate a seguirci!
** L’infografica da cui sono tratte le immagini è stata creata da Credit Card Compare
Asseverazione, traduzione asseverata, traduzione giurata, legalizzazione, apostille…Quante volte avete sentito queste parole e avete pensato «Che confusione!»? Orientarsi non è sempre facile ma con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza.
Dopo Beatrice, è giunto il momento di conoscere Laura, vincitrice del premio “Studio Tre” per traduttori assegnato al/la miglior/e neolaureato/a del DIT – Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna.
Abbiamo trascorso la mattina del 13 maggio al fianco dei volontari di Rise Against Hunger Italia lavorando per combattere la fame. Scopri di più.
Studio Tre entra a far parte di Assobenefit, la prima associazione rappresentativa delle società Benefit in Italia!
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.