
Dovete sapere, amici di STUDIOTRE, che metà del nostro staff – tra interpreti, traduttrici e project manager – è fan di Game of Thrones (Il trono di spade).
Con la deformazione professionale tipica di un’agenzia di traduzioni e interpretariati – tra un intrigo amoroso e una battaglia – non potevamo non appassionarci anche ad alcuni aspetti prettamente linguistici di questa serie tv che ha spopolato non solo tra le scrivanie dei nostri uffici, ma anche tra le mura delle case di numerosi spettatori in tutto il mondo.
Vi sarà capitato, durante l’ultima stagione, di ascoltare qualche episodio in lingua originale e avrete notato che i personaggi parlano in inglese con una pronuncia un po’… “strana” e, a volte, di difficile comprensione.
In realtà, vi siete imbattuti in ben 7 accenti differenti che caratterizzano l’inglese dei vari protagonisti.
Vediamo insieme quali sono.
Yorkshire
Chi parla con questo accento: Ned Stark, Robert Baratheon, Robb Stark, Jon Snow, Theon Greyjoy, Bronn, Lyanna Mormont, tutti i lord del Nord, Mance Rayder e i bruti.
Le sue caratteristiche: tipico dello Yorkshire, è un accento piacevole, pieno di determinazione e “placida” grinta.
Geordie
Chi parla con questo accento: Ser Davos Seaworth
Le sue caratteristiche: tipico di Newcastle, si distingue per il suo suono piuttosto gutturale.
Posh
Chi parla con questo accento: Catelyn, Sansa, Arya e Bran Stark; Cersei, Joffrey e Tywin Lannister; Daenerys e Viserys Targaryen; Brienne di Tarth, Gendry, Varys e Missandei.
Le sue caratteristiche: raffinato, spesso associato all’aristocrazia inglese, lo chiamano anche “l’inglese della BBC” per la sua chiarezza.
London
Chi parla con questo accento: Stannis Baratheon e alcuni personaggi minori, tra cui le guardie.
Le sue caratteristiche: meglio conosciuto come “cockney”, era la lingua della classe operaia, oggi tipico accento di Londra e dintorni.
Olandese-tedesco-danese
Chi parla con questo accento: Jaime, Melisandre, Jaqen H’ghar, Shae
Le sue caratteristiche: un accento con contaminazioni tipiche del tedesco e delle lingue del nord Europa, dovuto anche alle origini degli attori che interpretano i personaggi.
Vagamente mediterraneo
Chi parla con questo accento: chiunque provenga da Dorne ed Essos, Syrio Forel, Salladhor Saan
Le sue caratteristiche: un accento le cui sonorità ricordano la cadenza tipica dello spagnolo, dell’italiano, del greco e delle lingue del nord Africa.
Accento “vagante”
Chi parla con questo accento: Tyrion Lannister, Lord Petyr Baelish
Le sue caratteristiche: un accento che migra dal posh al francese, fino al gallese e all’irlandese.
La differenza tra gli accenti non è importante soltanto nelle serie tv e nei film; i diversi accenti sono fondamentali anche nelle traduzioni e negli interpretariati perché sono specchio dell’identità linguistica e culturale di cui dobbiamo sempre tenere conto nel nostro lavoro.
Siete curiosi di sapere come gestiamo gli accenti differenti nei nostri progetti? Contattateci!
Asseverazione, traduzione asseverata, traduzione giurata, legalizzazione, apostille…Quante volte avete sentito queste parole e avete pensato «Che confusione!»? Orientarsi non è sempre facile ma con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza.
Dopo Beatrice, è giunto il momento di conoscere Laura, vincitrice del premio “Studio Tre” per traduttori assegnato al/la miglior/e neolaureato/a del DIT – Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna.
Abbiamo trascorso la mattina del 13 maggio al fianco dei volontari di Rise Against Hunger Italia lavorando per combattere la fame. Scopri di più.
Studio Tre entra a far parte di Assobenefit, la prima associazione rappresentativa delle società Benefit in Italia!
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.