
Essere bilingui è un vantaggio sotto diversi punti di vista, ma uno studio italiano – condotto da Daniela Perani (direttrice dell’Unità di neuroimaging molecolare e strutturale in vivo nell’uomo dell’Irccs San Raffaele) – ha evidenziato come conoscere perfettamente due lingue sia un’efficace protezione contro alcune malattie, ad esempio l’Alzheimer.
Analizzando i bilingui del nostro paese, gli altoatesini, è emerso come il bilinguismo costituisca una vera e propria “riserva cognitiva” che funziona da difesa contro l’avanzare della demenza. I circuiti del controllo cognitivo di queste persone sono più forti.
Un bilingue è, infatti, capace di compensare meglio gli effetti neurodegenerativi dell’Alzheimer: il decadimento cognitivo e la demenza insorgeranno più lentamente, nonostante il progredire della malattia.
Lo studio ha evidenziato, inoltre, che più le due lingue sono utilizzate maggiori sono gli effetti a livello cerebrale e migliore è la performance. Non solo, quindi, è importante conoscere due lingue, ma ancora più importante è usarle in maniera attiva e durante tutto l’arco della vita.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.