Il bilinguismo: una palestra cognitiva per combattere l’Alzheimer.

Essere bilingui è un vantaggio sotto diversi punti di vista, ma uno studio italiano – condotto da Daniela Perani (direttrice dell’Unità di neuroimaging molecolare e strutturale in vivo nell’uomo dell’Irccs San Raffaele) – ha evidenziato come conoscere perfettamente due lingue sia un’efficace protezione contro alcune malattie, ad esempio l’Alzheimer.

Analizzando i bilingui del nostro paese, gli altoatesini, è emerso come il bilinguismo costituisca una vera e propria “riserva cognitiva” che funziona da difesa contro l’avanzare della demenza. I circuiti del controllo cognitivo di queste persone sono più forti.

Un bilingue è, infatti, capace di compensare meglio gli effetti neurodegenerativi dell’Alzheimer: il decadimento cognitivo e la demenza insorgeranno più lentamente, nonostante il progredire della malattia.

Lo studio ha evidenziato, inoltre, che più le due lingue sono utilizzate maggiori sono gli effetti a livello cerebrale e migliore è la performance. 
Non solo, quindi, è importante conoscere due lingue, ma ancora più importante è usarle in maniera attiva e durante tutto l’arco della vita.

Share:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Follow us

Articoli recenti

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Argomenti

articoli correlati

Potrebbero interessarti

Richiedi un preventivo gratuito

Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.

* Campi obbligatori