
Nel linguaggio comune siamo abituati a sentir parlare di glossofobia, ovvero la paura di parlare in pubblico. Da qualche tempo si è affacciato all’orizzonte il nuovo termine “glottofobia” che, per ora non ufficialmente, identifica una forma di discriminazione fondata sul modo in cui una persona parla una lingua.
Non si tratta semplicemente di una presa in giro per eventuali difetti di pronuncia personali, ma di una vera e propria discriminazione basata sulle lingue minoritarie, sugli accenti regionali o sugli accenti stranieri, che possono diventare uno stigma e un ostacolo, anche tra parlanti nativi dello stesso linguaggio.
Lo conferma anche una ricerca americana riportata sul sito “Uniting Ambition”, la quale evidenzia come l’80% dei datori di lavoro si lasci influenzare e prenda decisioni discriminanti solo basandosi sull’accento regionale del potenziale collaboratore. Inoltre, un terzo degli aspiranti dipendenti ammette di cercare di correggere il proprio accento e di “alleggerire” la propria cadenza, per fare una buona impressione nei colloqui.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Utilizziamo solo Energia Rinnovabile al 100%
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.