
Lo scenario futuro del settore fieristico è cambiato inevitabilmente.
Nel corso del 2020 le aziende hanno dovuto accogliere, tra entusiasmo e scetticismo, le fiere e gli eventi virtuali all’interno delle loro strategie di marketing.
Che cos’è una fiera virtuale? Quali sono i vantaggi?
Come attrarre i clienti in una fiera digitale?
Come superare le barriere linguistiche e culturali in un contesto digitale?
In questo articolo, amiche e amici di STUDIO TRE, vogliamo approfondire le potenzialità di questo strumento di marketing dal punto di vista del consulente linguistico.
La fiera virtuale non è soltanto un marketplace in cui le aziende mettono in vetrina i proprio prodotti e/o servizi. La fiera digitale deve essere pensata come un ambiente in cui fare branding e coltivare relazioni, uno strumento che sostiene, completa e aumenta le potenzialità della fiera tradizionale, non solo in periodo storici dove l’emergenza sanitaria ci costringe ad annullare gli eventi in presenza.
Grazie all’innovazione tecnologica, le piattaforme per le fiere virtuali permettono di ricreare ambienti multifunzionali, personalizzati, interattivi e sicuri in cui le persone possono visitare i diversi stand, sfogliare cataloghi e brochure, incontrare fornitori, clienti e partner provenienti da tutto il mondo e scambiarsi contatti, proprio come accadrebbe dal vivo… con qualche vantaggio in più!
Tutte le aziende partecipano alle fiere con un preciso obiettivo: avere un luogo in cui presentare i prodotti e i servizi per sviluppare i rapporti commerciali con nuovi clienti, sia sul mercato locale sia su quello estero.
Quali sono i vantaggi per un’azienda che investe sulle fiere digitali?
Prima di tutto, ogni marketing manager deve ricordare che la fiera digitale, esattamente come quella tradizionale, è un tassello di una strategia di marketing più ampia che integra tutti gli strumenti e i canali di comunicazione aziendali (ad esempio: social media, newsletter, ADV, landing page).
Quali sono le strategie per creare empatia e a costruire relazioni con il pubblico di ogni lingua e cultura negli ambienti virtuali?
1. Umanizzare la tecnologia
Non solo stand popolati da avatar, ma hostess con competenze linguistiche e interpreti di simultanea in carne e ossa che da remoto:
grazie alla tecnologia intuitiva, responsive e fruibile da qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
2. Curare la metacomunicazione anche da remoto
Gestire la relazione con i clienti in un ambiente virtuale richiede un occhio ancora più attento a tutte le dinamiche tipiche della comunicazione non verbale.
Gli interpreti conoscono le differenze culturali che possono influenzare – positivamente o negativamente – l’esito di un incontro, anche da remoto.
Quanto tempo dedicare al meeting? Quali gesti è meglio evitare? Quali sono le domande che si possono porre e come è meglio porle? Qual è il dress code adeguato? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui è necessario rispondere prima di fissare un appuntamento da remoto con i propri clienti stranieri.
3. Creare contenuti immersivi e tradurli per il pubblico straniero
Per far vivere all’utente un’esperienza personalizzata, il modo in cui comunicano le aziende negli stand virtuali deve cambiare: contenuti immersivi, divulgativi ed educativi affiancano i tradizionali contenuti multimediali (presentazioni, video, foto, link a siti web/e-commerce e schede tecniche dei prodotti).
Demo e tour virtuali, webinar e meeting, sondaggi, modelli 3D e lavagne interattive possono trasformare il viaggio dell’utente nello stand virtuale in un’esperienza trasformativa e coinvolgente.
Per accogliere i clienti che provengono dai mercati esteri, inoltre, è fondamentale la traduzione dei contenuti testuali e audiovisivi in tutte le lingue dei Paesi in cui si vuole fare business.
Hostess con competenza linguistica
Le hostess con competenze linguistiche sono collegate da remoto e supportano gli utenti per tutta la durata della loro visita fornendo indicazioni su:
– come registrarsi
– come fissare un appuntamento con i referenti aziendali
– come scaricare i materiali informativi e molto altro.
Interpreti di simultanea e trattativa
Gli interpreti supportano il team aziendale durante:
– i meeting one to one con clienti, fornitori e partner
– i webinar, i training e i tour virtuali che si svolgono all’interno dello stand digitale.
Una volta terminato l’evento, è possibile avere la trascrizione degli interventi tradotti per successive azioni di promozione e divulgazione.
Traduzioni dei contenuti testuali, audio-visivi e realtà virtuale
I traduttori madrelingua specializzati nel settore in cui opera l’azienda si occupano della traduzione di:
– brochure, presentazioni, cataloghi
– siti web e landing page
– video con voice-over e/o sottotitoli
– voice-over e sottotitoli per tour e demo in realtà virtuale.
Stai per partecipare a una fiera digitale e vorresti il supporto di un consulente linguistico per accogliere nel tuo stand i clienti stranieri? Hai dubbi o curiosità sugli stand virtuali come strumento di marketing? Chiamaci 0522 323434 oppure scrivici marketing@traduzionistudiotre.it
Nelle prossime settimane torneremo a parlare di eventi digitali: non solo fiere, ma anche team building, training e tour virtuali.
Continuate a seguirci sul nostro blog e sui nostri social!
Un altro piccolo gesto per l’ambiente. Scopri la scelta di Studio Tre per l’energia rinnovabile.
Studio Tre ha presentato i propri servizi per il digital al Richmond Digital Communication Forum di Rimini.
Studio Tre è felice di annunciare la partnership con WPML! Scoprite qui come localizzare professionalmente il vostro sito web in 75 lingue.
Conoscete le nuove opportunità di finanziamento per la crescita internazionale delle imprese italiane date dal Fondo 394 Simest?
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Utilizziamo solo Energia Rinnovabile al 100%
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.