
Accogliere i potenziali clienti nel proprio stand e sedersi di nuovo attorno a un tavolo senza la mediazione dello schermo di un pc: per molte aziende le fiere in presenza stanno ripartendo proprio in queste settimane, sia in Italia che all’estero.
Nonostante negli ultimi due anni – per cause di forza maggiore – gli incontri face to face siano stati sostituiti da video chiamate ed eventi virtuali, le fiere in presenza rimangono uno dei luoghi privilegiati in cui coltivare relazioni commerciali con nuovi clienti e fornitori, studiare la concorrenza e conoscere le innovazioni del proprio settore.
Per dialogare con clienti e partner di lingue e culture diverse prima, durante e dopo un evento fieristico si hanno a disposizione diversi strumenti:
Strumenti che devono essere creati e utilizzati con consapevolezza soprattutto nel momento in cui sono parte integrante di una strategia di marketing internazionale.
Insieme alla rete di traduttori e interpreti professionisti dislocati in tutto il mondo supportiamo le aziende che investono nelle fiere attraverso:
Affidarsi al consulente linguistico per le traduzioni e gli interpretariati durante gli eventi fieristici significa avere a disposizione un team che, grazie al connubio tra competenze linguistiche e tecnologiche, fornisce alle aziende gli strumenti per:
Se vuoi entrare in contatto con un partner linguistico che ti aiuti a gestire in modo strategico i lead durante le fiere e a trasformarli in futuri clienti attraverso una comunicazione multilingue consapevole, scrivici (mail@traduzionistudiotre.it) o chiamaci (0522 323434).
Le traduzioni dei dispositivi medici, come previsto dalla Medical Device Regulation, devono essere affidate a professionisti madrelingua che adottano rigide procedure di validazione e revisione. Affidarsi a un consulente linguistico specializzato nel settore medicale, oltre a essere una scelta strategica, costituisce ormai un obbligo.
Il brand naming deve essere frutto di creatività, strategia e analisi delle differenze culturali e linguistiche dei mercati di destinazione.
Tradurre le etichette alimentari richiede competenze linguistiche e legali. Una traduzione errata può, infatti, danneggiare la salute del consumatore ed essere causa di sanzioni per l’azienda che produce e commercializza il bene alimentare.
Come tradurre un sito evitando gli errori tipici del copia e incolla? Come ottimizzarlo per i motori di ricerca in ogni lingua e per ogni mercato? Grazie al lavoro di squadra tra il consulente linguistico e il SEO specialist!
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago
Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2020 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.