
Anna è responsabile marketing di un’azienda del settore automotive.
In occasione del lancio sul mercato europeo di una nuova auto a benzina, deve tradurre una brochure dall’italiano allo spagnolo e si rivolge a un’agenzia di traduzioni.
Dopo qualche mese Gianni, collega di Anna, ricontatta l’agenzia per tradurre la brochure del modello diesel della stessa auto, sempre dall’italiano allo spagnolo.
Qual è il segreto per garantire ad Anna e Gianni un lavoro di qualità, consegnato in tempi rapidi e con un risparmio sui costi di traduzione e impaginazione? La chiave di volta è uno strumento fondamentale che ogni traduttore professionista deve avere nella sua cassetta degli attrezzi: i CAT Tool.
Partiamo dal significato dell’acronimo CAT: Computer Assisted Translation, ovvero traduzione assistita da computer.
Il suo nome, però, non deve trarre in inganno: i CAT non sono un traduttore automatico come Google Translate, ma un software che supporta il lavoro del traduttore umano e che, grazie a strumenti e funzioni racchiusi in un’unica interfaccia, garantisce coerenza nel tempo e controlli qualitativi che i normali programmi di videoscrittura non offrono.
I CAT Tool sono, inoltre, uno strumento fondamentale anche in termini di gestione: permettono, infatti, di organizzare progetti complessi con traduzioni in più lingue di uno stesso documento o traduttori differenti a seconda delle specificità del contenuto.
Grazie ai CAT Tool sovrascriviamo e processiamo molteplici tipologie di file sorgente (ad esempio .indd, .pdf, .doc, .xls, .srt, .mp4, .mov, .csv, .xml) rispettando l’impaginazione originale (formattazione, codici e stili) e seguendo le convenzioni della lingua di destinazione.
L’impaginazione automatica permette di:
Per i clienti è molto importante che le traduzioni siano consegnate in tempi rapidi.
Grazie alla TM – Translation Memory (per sapere che cos’è: http://bit.ly/Translation-Memory-StudioTre), il traduttore recupera le parti di testo già tradotte: ogni cliente ha, infatti, la memoria dei suoi precedenti progetti.
In questo modo si velocizza il processo di traduzione anche se i documenti sono molto corposi o arrivano da reparti diversi e in formati differenti.
Per STUDIOTRE i CAT Tool sono un alleato tecnologico indispensabile che ci ha permesso di cambiare il modo di gestire i progetti di traduzione. Se anche voi, come Anna e Gianni, dovete tradurre di una brochure o di un qualsiasi altro documento, scriveteci per avere maggiori informazioni: preventivi@traduzionistudiotre.it
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.