
Il brand name è l’elemento di comunicazione che, negli anni, identificherà la proposta (prodotto, servizio o società) e la differenzierà sul mercato. È importante quindi che il brand name venga creato per durare e rimanere coerente negli anni mantenendo la propria rilevanza ed adattandosi alle estensioni dell’offerta e ad eventuali utilizzi fuori confine. Per questo l’attività di brand naming non deve essere mai lasciata al caso, o alla semplice intuizione creativa, ma deve seguire un processo definito che inizia con la riflessione sui valori e sull’identità del brand, continua con l’attività di creazione vera e propria, passa attraverso la valutazione di marketing, linguistica e, infine, giuridica e si conclude con il deposito del marchio scelto.
Se la valutazione di marketing verifica che i nomi siano in grado di enucleare i valori e le caratteristiche del brand, di rispecchiarne il carattere e di posizionare correttamente l’azienda, il prodotto od il servizio, sarà la valutazione linguistica a sancirne il possibile utilizzo nei mercati di destinazione secondo i criteri della facilità di pronuncia, di assenza di evocazioni negative o possibili fraintendimenti culturali. I nomi che avranno superato queste due valutazioni saranno poi sottoposti alla verifica giuridica che permetterà di restringere la rosa a quelli depositabili e, di conseguenza, tutelabili.
Se chiediamo a un/a esperto/a di naming come deve essere il nome di un brand o di un prodotto, la sua risposta suonerà più o meno così: « Un nome efficace deve essere memorabile, unico, facilmente pronunciabile, riconducibile ai valori e all’essenza del marchio, registrabile e tutelabile». Se poniamo la stessa domanda a un/a traduttore/traduttrice aggiungerà «Bisogna essere consapevoli del suo significato e anche della sua pronuncia nelle altre lingue per evitare spiacevoli fraintendimenti; è importante valutare con attenzione cosa quel nome evocherà quando farà il suo ingresso nei vari mercati di destinazione».
Fare brand naming richiede quindi processo, creatività ma anche una conoscenza profonda della lingua e della cultura di destinazione.
Le tecniche di traduzione che si applicano nel campo del naming e che possono evitare di commettere errori sono:
Non c’è una risposta univoca poichè la scelta dipende da diversi fattori, in particolare dalla cultura del mercato target: il significato di numeri, colori e simboli sono tutti elementi che bisogna analizzare accuratamente e tenere in considerazione per evitare di commettere errori grossolani e causare incidenti di comunicazione a cui a volte è difficile porre rimedio. Qualche epic fail memorabile?
Una volta che i nomi sono stati valutati da un punto di vista di marketing e linguistico gli step successivi consistono nella verifica giuridica e nel successivo deposito del marchio scelto. La verifica giuridica, detta anche ricerca di anteriorità, permette di scartare i nomi già registrati nelle classi e nei registri di interesse e di procedere al deposito del marchio con una buona dose di tranquillità, avendo già valutato la fattibilità della protezione del marchio prima di intraprendere un’attività di deposito, branding e marketing su larga scala.
Se nel percorso di brand naming vuoi avere al tuo fianco un partner linguistico che ti supporti grazie a un team di traduttori specializzati e ad una rete di agenti locali per il deposito del marchio, scrivici (mail@traduzionistudiotre.it) o chiamaci (+ 39 0522 323434).
Un altro piccolo gesto per l’ambiente. Scopri la scelta di Studio Tre per l’energia rinnovabile.
Studio Tre ha presentato i propri servizi per il digital al Richmond Digital Communication Forum di Rimini.
Studio Tre è felice di annunciare la partnership con WPML! Scoprite qui come localizzare professionalmente il vostro sito web in 75 lingue.
Conoscete le nuove opportunità di finanziamento per la crescita internazionale delle imprese italiane date dal Fondo 394 Simest?
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Utilizziamo solo Energia Rinnovabile al 100%
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.