
Vi è mai capitato di sedervi al tavolo di un ristorante, aprire il menù e trovare tra i secondi una “famiglia felice soffritta” (Sautéed Happy Family) e tra i dolci una “torta di sigarette” (Cigarette Pie)? Se non vi è mai successo, sappiate che non è così improbabile.
Come testimoniano anche i collaboratori di STUDIOTRE, tradurre i “sapori” non è affatto un mestiere facile; tra le pagine dei menù si nascondono diverse insidie, soprattutto quando la lingua e la cultura (anche quella enogastronomica) del ristorante sono molto lontane da quelle dei clienti.
Vediamo insieme quali sono le difficoltà che i traduttori gastronomici incontrano solitamente.
– Stili e linguaggi differenti
Per tradurre i menù è necessario conoscere sia il gergo gastronomico (composto da ingredienti, sigle e abbreviazioni), sia un linguaggio più persuasivo che possa rispecchiare lo stile del ristorante e la specifica cultura locale.
– Sistemi di scrittura diversi
Molti errori si verificano quando si traduce da una lingua basata su un sistema alfabetico (ad esempio italiano, inglese, francese) a una lingua basata su un sistema ideografico (ad esempio giapponese, cinese) o viceversa.
– Termini non adeguati o non esistenti
I nomi dei cibi tradizionali nella loro lingua di origine portano con sé molti significati “emozionali” spesso difficili da tradurre; può succedere che nelle altre lingue alcune parole non esistano oppure i sinonimi non siano adeguati per rendere quel concetto specifico. Un esempio: il piatto marocchino mechoui si può tradurre con “carne di pecora arrostita lentamente”, ma il tipo di cottura non corrisponde esattamente all’arrostitura.
– Significati positivi che diventano negativi
Alcuni termini che nella lingua di origine hanno un significato positivo, in altre lingue assumono un’accezione negativa. I cubani amano la Ropa Vieja, ma voi mangereste un piatto di carne che tradotto letteralmente significa “panni vecchi” oppure i “tacos sudati” (Tacos Sudados) di cui vanno ghiotti i messicani?
Cosa bisogna fare, quindi, per non trovare sui propri menù “L’arrampicata con la gallina” (Climbing with hen), “Pezzi di studenti arrostiti” (Students Bits Roasted) o il “Risotto mediterraneo con il vaiolo” (Mediterranean Risotto with Smallpox)? Evitare i traduttori automatici e affidarsi a noi di STUDIOTRE e al nostro partner Dishcovery, proprio come ha fatto Franco Pepe.
Il menù della sua pizzeria “Pepe in Grani”, considerata la migliore d’Italia e del mondo, grazie all’app ideata da Marco Simonini e Giuliano Vita, ha conservato tutte le sfumature tipiche della cucina italiana, è diventato interattivo e permette ai clienti di scoprire anche gli allergeni e gli abbinamenti di birra e vino consigliati.
Hai un ristorante e vuoi che il tuo menù diventi uno strumento alla portata di tutti i tuoi clienti? Contattaci!
** Le traduzioni errate sono state censite e raccolte in un articolo del blog Atlas Obscura.
Asseverazione, traduzione asseverata, traduzione giurata, legalizzazione, apostille…Quante volte avete sentito queste parole e avete pensato «Che confusione!»? Orientarsi non è sempre facile ma con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza.
Dopo Beatrice, è giunto il momento di conoscere Laura, vincitrice del premio “Studio Tre” per traduttori assegnato al/la miglior/e neolaureato/a del DIT – Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna.
Abbiamo trascorso la mattina del 13 maggio al fianco dei volontari di Rise Against Hunger Italia lavorando per combattere la fame. Scopri di più.
Studio Tre entra a far parte di Assobenefit, la prima associazione rappresentativa delle società Benefit in Italia!
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.