
Asseverazione, legalizzazione, apostille.
Quante volte avete sentito queste parole e avete pensato «Che confusione!».
Orientarsi nei meandri delle traduzioni legali non è sempre facile: oggi, amiche e amici di STUDIOTRE, in questo articolo faremo un po’ di chiarezza.
La traduzione giurata ha tanti sinonimi: asseverazione, traduzione legale asseverata, traduzione ufficiale… ma nel concreto, che cos’è?
È una traduzione che ha il valore e la veridicità del documento originale.
È sempre accompagnata da un verbale di giuramento in cui il traduttore dichiara – davanti a un notaio o a un funzionario giudiziario – di aver tradotto fedelmente all’originale il documento che gli è stato assegnato e si assume la responsabilità legale del lavoro svolto.
La traduzione deve corrispondere al documento sorgente, in particolare:
La traduzione giurata è necessaria per qualsiasi documento, destinato ad una autorità o ad un ente, che coinvolge soggetti di Paesi e lingue diverse come, ad esempio:
La legalizzazione della traduzione giurata è l’attestazione dell’autenticità della firma e della qualifica di Pubblico Ufficiale di colui che ha sottoscritto il documento.
L’autentica si ottiene in Procura o Prefettura; una volta legalizzato, il documento deve essere portato al Consolato del paese di riferimento che provvederà, a sua volta, a legalizzare la firma del procuratore/prefetto.
È il procedimento che viene applicato, al posto della legalizzazione, tra gli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Si tratta di una certificazione che conferma l’autenticità senza l’ulteriore passaggio con il Consolato competente.
Il giuramento di una traduzione può essere fatto solo da traduttori/traduttrici iscritti/e all’albo Consulenti Tecnici del Tribunale (CTU) presso il tribunale di competenza.
Vuoi entrare in contatto con un partner linguistico certificato che possa guidarti nel mondo delle traduzioni legali e aiutarti quando devi fare una traduzione giurata?
Scrivici una mail (mail@traduzionistudiotre.it) oppure chiamaci (0522 323434).
Un piano strategico per esportare il proprio brand in un mercato straniero non può prescindere da una corretta strategia linguistica.
I nostri uffici saranno chiusi soltanto dal 15 al 19 agosto. Giulia e Valentina, le nostre project manager, saranno reperibili per urgenze.
Tradurre per LinkedIn richiede sia competenze linguistiche, sia la conoscenza approfondita del linguaggio e delle dinamiche di comunicazione che appartengono a questo social business network.
Costruire e ricostruire avendo cura delle persone e dell’ambiente è una responsabilità che sentiamo nostra a tutti gli effetti e che concretizziamo anche attraverso il nostro operato quotidiano: è anche per questo che abbiamo scelto di essere partner di Wildcom in questo progetto.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2020 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.