
Benvenuti all’appuntamento settimanale con STUDIOTRE. Oggi non parleremo di traduzioni, interpretariato e lingue straniere. Oggi ci focalizziamo su una sola parola: Mindfulness.
STUDIOTRE ha intrapreso, con la Dott.sa Psicologa Nila Rossi, un percorso di Mindfulness durato 8 giornate.
Una stimolante esperienza che tutto lo staff STUDIOTRE (traduttori, interpreti e Project Manager) ha voluto vivere insieme per poter affrontare la vita professionale e privata con qualche strumento emozionale in più.
Letizia Palladino, CEO di STUDIOTRE, ci racconta: “ Abbiamo intrapreso questo percorso per avere maggiore consapevolezza delle nostre emozioni, gestirle al meglio in ogni situazione e ottimizzare le relazioni con colleghi, clienti e collaboratori”.
Ma cosa significa “Mindfulness”?
Tradotta letteralmente dall’inglese, vuol dire “consapevolezza”, prestare attenzione a ciò che ci capita tutti i giorni con a) intenzione, b) attenzione al momento presente, c) atteggiamento non giudicante: un modo di vivere un’esperienza sul momento, “qui e ora”, in modo più consapevole.
È un approccio basato sulla meditazione, adeguato e adattato ai contesti quotidiani; aiuta a gestire il disagio e tutte quelle situazioni che ci costringono ad uscire dalla nostra zona di Comfort.
Letizia Palladino, soddisfatta di questo percorso, ci spiega: “Abbiamo sperimentato meditazioni diverse e, a seconda delle proprie preferenze e inclinazioni, ognuno ha scelto quella più congeniale. Avevamo a disposizione file audio con la voce della Dott.sa Nila Rossi che ci guidava nelle diverse meditazioni, oltre al materiale da leggere per approfondire l’approccio. La scelta di “fermarsi un attimo, in compagna di noi stessi”, è un semplice atto di rispetto e gentilezza verso noi stessi, che ci aiuterà a recuperare la “libertà e la bellezza dell’essere e dello “stare”, senza giudizio, osservandosi da nuovi punti di vista, rigeneranti e riequilibranti.”
Tutto lo staff STUDIOTRE , in particolare Maura Bottazzi e Letizia Palladino che hanno promosso questo percorso innovativo in ambito professionale, ringrazia la Dott.sa Nila per una grande occasione, che raramente ci possiamo concedere, di ascolto interiore, delicato e profondo.
Asseverazione, traduzione asseverata, traduzione giurata, legalizzazione, apostille…Quante volte avete sentito queste parole e avete pensato «Che confusione!»? Orientarsi non è sempre facile ma con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza.
Un piano strategico per esportare il proprio brand in un mercato straniero non può prescindere da una corretta strategia linguistica.
I nostri uffici saranno chiusi soltanto dal 15 al 19 agosto. Giulia e Valentina, le nostre project manager, saranno reperibili per urgenze.
Tradurre per LinkedIn richiede sia competenze linguistiche, sia la conoscenza approfondita del linguaggio e delle dinamiche di comunicazione che appartengono a questo social business network.
Sede Centrale:
Via della Previdenza Sociale 8 G/H
42124 Reggio Emilia
Italia
Tel.: +39 0522 323434
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail:
mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
Cookie Policy
Sede Milano:
Via A. N. Pavese, 3
20090 Assago (MI) – Italia
Tel.: +39 02 36558702
E-mail: mail@traduzionistudiotre.it
preventivi@traduzionistudiotre.it
© Copyright 2023 STUDIO TRE Società Benefit S.p.A. a Socio Unico – P.IVA.: 02046360356
Registro Imprese di Reggio Emilia | REA RE 246805 | Capitale sociale 50.000,00€ i.v.
Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.