icona_hamburger_menu

Traduzioni per la moda tra passerelle e backstage.

Traduzioni per la moda tra passerelle e backstage

Il settore moda è molto più di un semplice settore produttivo: è un universo culturale che racconta storie, visioni e identità attraverso tessuti, forme e colori. Il linguaggio della moda, e la sua traduzione, deve essere, di conseguenza, in grado di esprimere emozioni, identità e visione poiché ogni collezione racconta un’ispirazione, evoca stati d’animo e trasmette un messaggio unico.

La moda è, inoltre, globale per definizione: dalle maison parigine alle passerelle di Milano, dalle startup di streetwear di New York alle innovazioni sostenibili di Tokyo, i brand si rivolgono a un pubblico internazionale fatto di buyer, gerenti, influencer, giornalisti, celebrità, brand ambassador e VIC (Very Important Client). In questo contesto, una comunicazione chiara e culturalmente adattata è essenziale per trasmettere il DNA del brand e comunicarne in maniera coerente estetica e valori affinché esso risulti sempre riconoscibile e autentico.

Come è facile intuire, quindi, dietro ogni sfilata, ogni backstage affollato e ogni comunicato stampa inviato a press list quasi infinite, si nasconde il lavoro cruciale di traduttori e interpreti specializzati.

La moda è poliglotta: ecco perché servono traduttori madrelingua esperti nel settore

Dalla creazione di una collezione alla sua presentazione, il linguaggio della moda si declina in molteplici contesti: uffici stile, showroom, e-commerce, social media, sfilate e backstage. Non si tratta solo di tradurre parole ma di trasferire un’intera estetica, un mood, un’emozione.

Pensiamo a un lookbook: deve ispirare, raccontare la storia della collezione e guidare i buyer nella selezione dei capi. Se la traduzione non è accurata o evocativa quanto l’originale, l’intero messaggio si perde. Lo stesso vale per la transcreazione di campagne pubblicitarie: uno slogan che funziona in inglese potrebbe non avere lo stesso impatto in giapponese o arabo se tradotto letteralmente.

La traduzione di E-commerce e la SEO multilingua sono un’altra sfida cruciale: un potenziale cliente francese cercherà probabilmente “robe en lin” e non “linen dress”, mentre un cliente americano si aspetterà le taglie espresse in US sizing e non in EU. Adeguare la terminologia, le unità di misura e le keyword ai diversi mercati è fondamentale per massimizzare le vendite online.

Dal backstage alle passerelle: il ruolo dell’interpretariato nella moda

Se il linguaggio scritto gioca un ruolo fondamentale nel fashion business, quello orale è altrettanto cruciale. Le sfilate, le fiere di settore, le presentazioni di collezioni e gli incontri B2B tra aziende e buyer internazionali richiedono interpreti altamente specializzati.

Durante le Fashion Week di Milano, Parigi e New York, ad esempio, gli interpreti facilitano la comunicazione tra stilisti, giornalisti, influencer e buyer. Nel backstage, dove ogni secondo conta, un interprete può essere la chiave per garantire che le indicazioni del direttore creativo vengano eseguite senza fraintendimenti e che la sfilata si svolga come da programma.

Anche il live stream commerce e i sales virtual assistant stanno rivoluzionando il settore. Marchi come Burberry e Tommy Hilfiger hanno sperimentato sfilate in diretta con possibilità di acquisto in tempo reale, rendendo essenziale la presenza di interpreti che traducono istantaneamente i contenuti per il pubblico globale.

Moda: quando il fashion incontra la burocrazia

Dietro ogni collezione, oltre alla creatività, ci sono anche una serie di aspetti legali e finanziari che non possono essere trascurati. Contratti di licenza, conformità normativa per i materiali tessili, bilanci aziendali e documentazione per le certificazioni ambientali richiedono traduzioni precise e affidabili, garantite da esperti del settore.

L’accessibilità nella moda: l’inclusione passa attraverso traduttori e interpreti

La moda è un’espressione di identità e, come tale, deve essere accessibile a tutti. L’audiodescrizione per i video di sfilate, i sottotitoli per i contenuti digitali e l’interpretariato in Lingua dei Segni per eventi e presentazioni permettono a un pubblico più ampio di vivere e comprendere appieno l’universo fashion.

Studio Tre: il partner linguistico per il mondo della moda

Da oltre 45 anni, Studio Tre supporta i brand del settore moda con servizi di traduzione, interpretariato e localizzazione su misura. Dalla terminologia tecnica per le schede prodotto alla creazione di contenuti emozionali per le campagne marketing, fino al supporto linguistico per le Fashion Week e gli eventi internazionali, i nostri esperti linguistici garantiscono un servizio cucito su misura sulle tue esigenze.

Contattaci, clicca qui

Seguici e condividi

Facebook
X
LinkedIn

Richiedi un preventivo gratuito

Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.

* Campi obbligatori