La lingua italiana continua ad inserire forestierismi ma troviamo anche diversi italianismi usati all’estero, nel campo, ad esempio, della gastronomia (pizza, spaghetti, tagliatelle, panettone, cappuccino, maccheroni…), della musica (concerto, sinfonia, adagio, allegro, andante, tenore, soprano, violino e soprattutto pianoforte, inventato proprio dall’italiano Bartolomeo Cristofari), del cinema (paparazzo, da “La dolce vita”, nel quale il cognome del personaggio che svolge questa professione è proprio Paparazzo). L’esclamazione mamma mia è utilizzata ovunque…e tutto il mondo saluta con un ciao!