icona_hamburger_menu

Fotografia Europea: Studio Tre partner ufficiale

Fotografia Europea: Studio Tre partner ufficiale

Studio Tre è orgogliosa di affiancare Fondazione Palazzo Magnani e il Comune di Reggio Emilia come partner ufficiale e fornitore dei servizi di interpretariato e traduzione per la ventesima edizione di Fotografia Europea.

Quest’anno il festival celebra il ventesimo anniversario con un’edizione speciale dedicata proprio ai vent’anni, quel momento della vita in cui il futuro si apre a infinite possibilità e l’orizzonte sembra sconfinato.  I vent’anni segnano, infatti, il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, un momento sospeso tra il desiderio di indipendenza e la consapevolezza di una responsabilità crescente. È l’età in cui tutto sembra ancora possibile ma in cui si può anche sperimentare il senso di smarrimento, il distacco dalla famiglia e il peso del costruire la propria identità. È un periodo fatto di grandi entusiasmi e altrettanto grandi paure: trovare la propria strada, costruire relazioni significative, immaginare un futuro all’altezza delle proprie ambizioni. È anche un’età segnata da instabilità e contraddizioni in cui la precarietà economica, le crisi ambientali e i cambiamenti sociali rendono incerto il cammino.

I vent’anni sono l’inizio di un viaggio complesso e affascinante, fatto di sfide e di sogni, in cui ogni giorno è un’occasione per capire chi si è e chi si vuole diventare. Fotografia Europea si prefigge di esplorare questo periodo di transizione attraverso la fotografia, uno strumento fondamentale per riflettere sulle complessità della contemporaneità.

📆 Quando? 24 aprile – 8 giugno 2025
📍Dove? Chiostri di San Pietro e Palazzo da Mosto – Reggio Emilia

Cos’è Fotografia Europea

Fotografia Europea è un festival culturale internazionale che dal 2006 porta a Reggio Emilia il meglio della fotografia contemporanea. Promosso da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia, il festival si ispira alla visione di Luigi Ghirri, maestro del rinnovamento fotografico nel secondo Novecento, il cui archivio è custodito in città.

Al centro di Fotografia Europea c’è la fotografia come strumento di indagine sulla complessità del presente. Ogni edizione ruota attorno a un tema specifico, scelto dal comitato scientifico, e si articola in un programma di mostre, produzioni inedite e commissioni speciali, allestite in spazi pubblici e privati, formali e informali, disseminati per la città. Ad arricchire il festival, un fitto calendario di eventi, conferenze, proiezioni, workshop, letture portfolio e spettacoli site-specific, che trasformano Reggio Emilia in un laboratorio di confronto tra artisti, curatori e pubblico.

Accanto alla programmazione ufficiale, il Circuito OFF dà spazio a mostre e iniziative indipendenti promosse da gallerie, associazioni, istituzioni e privati, creando un percorso diffuso sul territorio.

Fotografia Europea non è solo un evento annuale, ma un progetto permanente: dal 2006, il festival ha raccolto e catalogato oltre 1.000 opere, oggi consultabili online e conservate presso la Fototeca della Biblioteca Panizzi, contribuendo a costruire un patrimonio visivo accessibile a tutti.

Per maggiori informazioni: www.fotografiaeuropea.it

Seguici e condividi

Facebook
X
LinkedIn

Richiedi un preventivo gratuito

Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.

* Campi obbligatori