icona_hamburger_menu

Conosciamo Paolo, vincitore del Premio Studio Tre 2024 per Traduttori!

Studio Tre Università Bologna DIT Dipartimento Interpretariato Traduzione

Anche per l’anno accademico 2024 abbiamo finanziato due premi studio per laureati presso l’Università di Bologna nei Corsi di Laurea Magistrale in Interpretazione e Traduzione.

La decisione di assegnare questa borsa di studio nasce dalla volontà di investire nel futuro della traduzione offrendo ai giovani talenti un’opportunità concreta per crescere e sviluppare le proprie competenze.

Il vincitore del Premio per traduttori di quest’anno è Paolo Gajo che, sin da piccolo, ha nutrito un vivo interesse per la lingua inglese e per le tecnologie. Inizialmente iscrittosi alla laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Padova, ha deciso poi di cambiare percorso iniziando così a lavorare come sottotitolatore e traduttore, spinto dalla passione per la lingua inglese coltivata anche all’interno dell’ambiente dell’online gaming.

Poco dopo, decide di ufficializzare il suo percorso iscrivendosi prima alla laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale all’università Ca’ Foscari di Venezia e quindi a quella in Specialized Translation dell’Università di Bologna. Negli anni trascorsi a Bologna scopre la passione per il Natural Language Processing, una disciplina che combina linguistica, intelligenza artificiale e informatica e che sarà poi il fulcro della sua tesi magistrale.

Lasciamo ora la parola a Paolo!

Università Bologna premio traduttori Studio Tre
Paolo, perché hai scelto questo percorso di studio?

Ho scelto questo percorso di studio perché volevo intraprendere la carriera di traduttore e sottotitolatore freelance. La scelta di iscrivermi al corso di Specialized Translation, offerto dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell’Università di Bologna, è stata in particolare dettata dalla sua impronta altamente tecnologica. È infatti una delle poche facoltà di traduzione (se non l’unica) a offrire corsi a stampo STEM (Science,Technology, Engineering, Mathematics come Language Data Analysis e Natural Language Processing). Dato il mio previo percorso di studi, tali corsi hanno da subito suscitato il mio interesse, essendo il perfetto connubio tra formazione ingegneristica e traduttiva.

Quale è stato l’argomento che hai trattato nella tua tesi per la Laurea specialistica?

Nella mia tesi di laurea magistrale affronto l’argomento dell’individuazione automatica di discorsi di odio, misoginia e razzismo. Si tratta di un task di natural language processing in cui dei modelli linguistici vengono addestrati per rilevare automaticamente la presenza di tali discorsi all’interno di un testo. Ho applicato questi modelli al mondo (fortunatamente) abbastanza sconosciuto degli incel (involuntary celibate) e tentato di perfezionare le loro prestazioni attraverso diversi espedienti di addestramento multilinguistico.

Quali sono, oltre alle lingue, le tue passioni?

Adoro la musica live, specialmente jazz, metalcore, djent e deathcore. Sono anche musicista e suono la batteria, tempo e vicini di casa permettendo. Per il resto, mi piace molto stare all’aperto ed essere estremamente attivo, per esempio, con la corsa, il trekking e la pesistica.

Parlaci di come il premio Studio Tre ti ha aiutato, o ti aiuterà, a realizzare i tuoi progetti.

Attualmente sono iscritto a un corso di dottorato in Natural Language Processing presso il DIT e mi accingo a trasferirmi a Halifax, in Canada, per il mio periodo annuale all’estero. Lì farò ricerca presso la Dalhousie University, e questo premio mi permetterà di affrontare più facilmente parte delle spese che dovrò sostenere a questo riguardo.

C’è qualche frase, in uno dei libri che hai letto, che senti particolarmente tua?

Più che una citazione, vivo la mia vita secondo la filosofia del “provare sempre ad essere la migliore versione di sé stessi.” Il meglio di ogni persona varierà di giorno in giorno. Tutti noi incontriamo, sulla nostra strada, valichi apparentemente insormontabili ma credo che l’importante sia tentare di crescere un pochino ogni giorno, in qualsiasi aspetto della propria persona.

Università Bologna premio traduttori Studio Tre

Seguici e condividi

Facebook
X
LinkedIn

Richiedi un preventivo gratuito

Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.

* Campi obbligatori