icona_hamburger_menu

STUDIO TRE sostiene la sicurezza dei bambini in auto.

Il dato nazionale è davvero allarmante: 53 bambini hanno perso la vita in incidenti stradali nel solo 2016, un risultato che supera dell’11% quello dell’anno precedente. Non meno preoccupanti  i dati relativi a Reggio Emilia, con 39 adulti multati nel 2015 dalla Polizia Municipale per non aver assicurato i bambini al seggiolino e più di 70 nel 2016.

Per questi motivi Reggio Emilia è diventata la città-pilota di “Bambini in sicurezza”, la campagna di sensibilizzazione promossa dall’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale di Reggio Emilia che si propone di far entrare l’educazione stradale nei reparti di ostetricia e ginecologia.

Il progetto, sostenuto anche da Coop Alleanza 3.0 e dall’AUSL di Reggio Emilia, prevede incontri trimestrali con gestanti, neo genitori e nonni all’interno dei consultori di ogni distretto. L’obiettivo è quello di far conoscere le giuste pratiche per far viaggiare in tutta sicurezza i nostri bambini. La prima parte di questi incontri focalizzerà l’attenzione sulla normativa italiana che regola il trasporto dei bambini, la seconda illustrerà le conseguenze derivanti da una mancata attuazione delle giuste prassi. Protagonisti di questi incontri saranno i volontari dell’Osservatorio che, da quasi venti anni, svolgono attività di sensibilizzazione a titolo gratuito nelle scuole, in collaborazione con le amministrazioni locali e le polizie municipali dell’intero territorio provinciale.

Lo strumento principale di queste lezioni sarà un piccolo manuale contenente tutte le informazioni sul trasporto di neonati e bambini in auto, sui mezzi pubblici, in moto e in bicicletta. Alla realizzazione di questo opuscolo, scaricabile dal sito La sicurezza dei bambini in automobile, ha collaborato anche STUDIO TRE traducendo in sei lingue diverse i testi contenuti al suo interno. STUDIO TREAgenzia di traduzioni e interpretariati nata a Reggio Emilia nel 1979, si dichiara particolarmente orgogliosa di avere sponsorizzato questa iniziativa che rappresenta il primo caso italiano di prevenzione non commerciale per la sicurezza dei bambini in strada.

Seguici e condividi

Facebook
X
LinkedIn

Richiedi un preventivo gratuito

Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.

* Campi obbligatori