La convinzione che lo studio delle lingue straniere rappresenti per adulti, persone di mezza età o di età più avanzata, uno scoglio praticamente insormontabile, è decisamente un luogo comune.
Se è vero che una mente giovane possiede elasticità e duttilità maggiori, un adulto impara le lingue in maniera più cadenzata e sistematica, senza dimenticare i vantaggi derivanti da:
-maggiore motivazione qualunque sia lo stimolo iniziale
-basi linguistiche indotte da un’abitudine all’utilizzo di parole straniere (si pensi ai numerosi termini inglesi ormai entrati nel vocabolario quotidiano: computer, mouse, week-end, show, business, marketing, phone, game, play, football, corner, volley, basket…)
-maggiore autonomia e libertà di decisione e movimento
-maggiori riferimenti culturali che facilitano l’associazione tra parole e ricordi o immagini
Queste sono alcune riflessioni derivanti dalla nostra esperienza nel settore.
Se hai direttamente sperimentato altri vantaggi nell’apprendimento di una lingua in una fase post-scolastica, condividila con noi: maura.b@traduzionistudiotre.it