La Giornata della Lingua Madre è stata instituita il 21 febbraio 1999 perché le lingue sono molto più di semplici strumenti di comunicazione: sono custodi di identità, cultura e storia. Ogni lingua madre porta con sé un modo unico di vedere il mondo, di esprimere emozioni e di trasmettere conoscenze.
Per questo, questa giornata è dedicata a promuovere il valore della lingua madre, la diversità linguistica e la tutela delle lingue a rischio di estinzione. Oggi, infatti, circa il 40% delle lingue parlate nel mondo è minacciato di scomparsa…e con esse sparirebbero interi patrimoni culturali.
Perché è importante celebrare la Giornata della lingua madre?
Oggi, nel mondo, si parlano oltre 7.000 lingue ma quasi il 40% di esse è a rischio di scomparsa. L’urbanizzazione, la globalizzazione e la predominanza di poche lingue “dominanti” hanno portato molte lingue minoritarie a essere sempre meno utilizzate, compromettendo non solo la loro esistenza ma anche quella delle culture, delle tradizioni e delle conoscenze che esse custodiscono.
Secondo l’UNESCO, ogni due settimane scompare una lingua e la sua scomparsa porta con sé un pezzo di memoria collettiva e una visione unica del mondo. La perdita di una lingua è una perdita per l’umanità intera. L’equazione è semplice: meno lingue = minore diversità culturale e meno strumenti per comprendere il passato e il futuro.
Parlare una lingua significa far vivere una cultura
Celebrare la Giornata internazionale della lingua madre significa riconoscere il valore delle lingue nel costruire un mondo più inclusivo, rispettoso delle differenze e aperto al dialogo. Ogni lingua è un patrimonio da proteggere e promuovere e tutti noi possiamo contribuire alla sua preservazione: parlandola, insegnandola, traducendola e raccontandola.
E se sei curioso…
Sei curioso di scoprire quante lingue si parlano nel mondo e dove vengono usate? Ethnologue è la risorsa perfetta per esplorare oltre 7.000 lingue parlate oggi, con dati dettagliati su diffusione, numero di parlanti e mappe interattive. Che tu sia un appassionato di lingue, un viaggiatore o semplicemente curioso, su Ethnologue troverai tante informazioni sorprendenti sulle lingue più rare e affascinanti.