In questo articolo, esploreremo l’importanza della localizzazione keyword – non una semplice traduzione delle parole chiave – come funziona e perché è uno degli elementi fondamentali nell’ottimizzazione della tua presenza online in grado di massimizzare la rilevanza e l’efficacia della tua strategia SEO e aumentare le possibilità di attrarre traffico qualificato realmente interessato al tuo prodotto o servizio.
Cosa si intende con localizzazione delle parole chiave?
La localizzazione delle keyword si riferisce all’attività di adattare le parole chiave utilizzate in una strategia di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per un pubblico di una determinata area geografica. In altre parole, si tratta di tradurre il set di parole chiave che vengono utilizzate per comunicarsi nel proprio paese nella lingua del paese di destinazione.
Traduzione keyword VS localizzazione keyword
La localizzazione non è una semplice traduzione delle parole chiave ma tiene conto delle specificità linguistiche dell’utente (come espressioni idiomatiche e colloquiali, termini locali, abbreviazioni o acronimi specifici) e delle modalità con cui l’utente ragiona nella lingua di destinazione. Infatti, ogni lingua e cultura presenta modi diversi di esprimersi e di cercare informazioni online.
Per questo, quando si localizza la parola chiave, è necessario tenere conto di come un prodotto e un servizio vengano effettivamente ricercati dagli utenti, in particolare quando vengono effettuate ricerche più specifiche e dettagliate. Nel caso di queste ricerche, si rendono necessarie delle keyword long-tail (parole chiave a coda lunga) che rispecchino il modo di ragionare e cercare degli utenti nel mercato di destinazione.
Cosa accade nel caso in cui le keyword non siano correttamente localizzate?
Se le parole chiave non vengono correttamente localizzate quali sono le possibili conseguenze?
- Ridotta rilevanza dei contenuti: il contenuto potrebbe non apparire tra i risultati di ricerca pertinenti per gli utenti, riducendo la visibilità del tuo sito web;
- Ridotta qualità del traffico: potresti attirare utenti non interessati ai tuoi prodotti e servizi con il risultato di un aumento del tasso di rimbalzo e una bassa conversione;
- Concorrenza più elevata: keyword non pertinenti potrebbero rendere difficile il posizionarsi tra i primi risultati di ricerca e ottenere visibilità nel mercato di destinazione qualora i competitor presentassero una strategia SEO più organica e localizzata;
- Mancata comprensione delle intenzioni di ricerca degli utenti: le parole chiave localizzate in modo errato potrebbero non riflettere le intenzioni di ricerca degli utenti nel mercato di destinazione; ciò significa che potresti non soddisfare le esigenze degli utenti o non rispondere alle loro domande, riducendo l’efficacia complessiva della tua strategia di SEO.
Infine, una volta disponibili, ricorda di integrare il tuo keyword set localizzato nel tuo sito web, nei titoli delle pagine, nella meta description, nelle URL e nel contenuto del tuo sito! Questo segnalerà ai motori di ricerca che il tuo sito web è rilevante per le ricerche effettuate dai potenziali clienti nella loro lingua e regione specifica.
Per maggiori informazioni sul servizio di localizzazione keyword o preventivi scrivici a marketing@traduzionistudiotre.it o compila il form.