icona_hamburger_menu

Cos’è e come nasce l’interpretazione di trattativa

Immaginate di aver dedicato tempo e risorse a un progetto internazionale che non vedrà mai la luce perché non siete riusciti a trasmetterne il valore ai potenziali partner commerciali. Oppure di dover spiegare ai dipendenti di una filiale estera come utilizzare un nuovo macchinario, rischiando errori di traduzione che potrebbero compromettere il corretto uso del dispositivo o, peggio, la loro sicurezza. O ancora, di trovarvi in un paese straniero e aver bisogno di assistenza medica, ma di scontrarvi con insormontabili barriere linguistiche.

In tutti questi casi, e in molti altri, è necessaria l’interpretazione di trattativa (nota anche come liaison interpreting o interpretazione dialogica), una forma di traduzione orale bilaterale che coinvolge piccoli gruppi di persone (generalmente due o tre), dove ciascuno parla per un breve turno e l’interprete traduce successivamente. La caratteristica principale è il dialogo tra i partecipanti che interagiscono tra loro, con l’obiettivo di rendere la comunicazione fluida ed efficace sia dal punto di vista linguistico sia culturale.

Le radici dell’interpretazione di trattativa affondano nel passato. Le prime testimonianze risalgono all’Antico Egitto, quando i Faraoni utilizzavano interpreti per dialogare con le tribù dei territori confinanti, come rappresentato dalle iscrizioni sulle tombe dei Principi di Elefantina. Anche Cristoforo Colombo viaggiava con un interprete di fiducia che conosceva sia l’arabo sia l’ebraico, e lo stesso faceva Charles Darwin durante le sue esplorazioni.

Oggi, però, il termine “trattativa” non si riferisce solo all’ambito commerciale o negoziale, ma abbraccia una vasta gamma di contesti all’interno della società.

Le competenze richieste a un interprete di trattativa

In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, la figura dell’interprete di trattativa diventa indispensabile per supportare persone provenienti da contesti culturali e linguistici diversi. Questo professionista funge da mediatore linguistico e culturale, facilitando le relazioni interpersonali e ricoprendo un ruolo centrale nella società contemporanea.

L’interprete di trattativa non si limita a tradurre le conversazioni; media tra le diverse culture, fornendo anche consigli comportamentali. Ad esempio, un interprete giapponese potrebbe spiegare a un cliente come eseguire correttamente un inchino o suggerire di porgere gli oggetti con entrambe le mani in segno di rispetto verso l’interlocutore. Questi dettagli culturali possono fare una grande differenza nelle interazioni internazionali, promuovendo una comunicazione più efficace e rispettosa.

Il rapporto tra cliente e interprete diventa spesso personale, richiedendo all’interprete caratteristiche come empatia, sensibilità e capacità di gestione delle relazioni. Mentre l’interprete di trattativa può avere competenze tecniche meno specializzate rispetto agli interpreti di simultanea o consecutiva, possiede raffinate abilità personali e una perfetta padronanza delle tecniche di negoziazione.

L’interpretazione di trattativa al servizio della comunità

L’interpretazione di trattativa trova una vasta applicazione anche nel cosiddetto Community interpreting, che riguarda la comunicazione interlinguistica e interculturale a supporto della comunità e dei servizi pubblici, sia legali, medici o educativi.

In ambito legale, gli interpreti di trattativa svolgono un ruolo fondamentale nei tribunali, traducendo le deposizioni e facilitando la comprensione tra giudici, avvocati, testimoni e imputati che non parlano la stessa lingua.

In ambito sanitario, l’interpretazione di trattativa è cruciale per i migranti che devono accedere ai servizi delle ASL (Aziende Sanitarie Locali) e comunicare ai medici le proprie esigenze sanitarie. Oppure, negli ospedali delle località turistiche, gli interpreti assistono i turisti che necessitano di cure mediche, facilitando l’interazione con il personale del pronto soccorso.

In ambito educativo, l’interpretazione di trattativa è indispensabile per i genitori stranieri che iscrivono i propri figli alle scuole per comprendere i dettagli dei servizi offerti dall’istituto e comunicare le specifiche esigenze del bambino.

In tutti questi settori, gli interpreti di trattativa ricoprono un ruolo essenziale, non solo traducendo le parole ma anche mediando tra diverse culture e contesti sociali. La loro competenza non si limita alla lingua, ma include anche una profonda comprensione delle dinamiche culturali e sociali, rendendoli dei veri e propri facilitatori di comunicazione e comprensione reciproca.

Seguici e condividi

Facebook
X
LinkedIn

Richiedi un preventivo gratuito

Compila i campi del form e ti ricontatteremo per una quotazione su misura per il tuo progetto.

* Campi obbligatori